Cerca

Test Miles 33

Scopri tutti gli eventi

EVENTI

Salute e digitale

Un’app e uno sportello digitale per aiutare i malati di tumore al seno in tutta Italia

"La Cura Sono Io" lancia due nuovi strumenti per sostenere pazienti e famiglie: un’applicazione mobile e uno sportello oncologico digitale, già attivi nel veronese e ora disponibili a livello nazionale

La Cura Sono Io

Immagine dal sito https://lacurasonoio.it/

In un mondo dove la tecnologia è sempre più integrata nella nostra vita quotidiana, arriva una novità importante per chi affronta il tumore al seno: un’App e uno Sportello Oncologico Digitale. Questi strumenti, sviluppati dall’associazione “La Cura Sono Io,” si pongono l’obiettivo di accompagnare pazienti e familiari in ogni aspetto della malattia, aiutandoli anche nella gestione quotidiana e nell’accesso ai servizi di supporto psicologico e sociale. L’iniziativa, già promossa a Verona, è stata recentemente estesa su scala nazionale, raggiungendo un pubblico più ampio.

Il Comune di Verona, insieme a diverse associazioni e fondazioni, ha sostenuto la realizzazione di questi servizi digitali, che mirano sia a fornire supporto ai malati di tumore al seno sia a educare alla prevenzione. L’iniziativa è stata presentata da Barbara Bissoli, vicesindaca e assessora alla Parità di Genere di Verona, insieme ad Annamaria Molino, consigliera delegata per i progetti della Rete italiana Città Sane (OMS). Con loro erano presenti rappresentanti dell’ospedale veronese, della Federfarma e di altre istituzioni locali. Il servizio offre uno spazio virtuale dove il paziente può ricevere assistenza, informarsi su servizi di supporto ed educarsi sui temi della prevenzione.

Il servizio digitale si rivolge ai malati di tumore al seno e alle loro famiglie, fornendo informazioni preziose e mettendoli in contatto con professionisti del settore. Con un semplice accesso al sito lacurasonoio.it, i pazienti possono ricevere supporto su temi legati a fisco, diritti del lavoro e questioni etiche, grazie alla collaborazione con il patronato ACLI. Lo sportello digitale include anche servizi estetici dedicati come il progetto “Taglia e Dona” e consigli di benessere che comprendono attività fisiche, yoga, mindfulness e altri percorsi culturali.

L’App “La Cura Sono Io,” ideata durante la pandemia, rappresenta uno strumento avanzato di supporto per pazienti oncologici. Scaricabile gratuitamente per chi è in difficoltà economica, l’App consente di monitorare e registrare sintomi, farmaci e alimenti assunti, raccogliendo informazioni che possono essere condivise con i medici per migliorare la comunicazione e il monitoraggio degli effetti collaterali. La funzionalità “Il mio Diario” permette, infatti, di creare report personalizzati che facilitano il dialogo medico-paziente e consentono ai pazienti di seguire al meglio il proprio percorso di cura.

Fondata da Maria Teresa Ferrari, “La Cura Sono Io” si è recentemente trasformata in una impresa sociale e ha consolidato il suo impegno sul territorio. Grazie al sostegno del Comune di Verona e di numerosi partner, l’associazione continua a promuovere la “bellezza che cura” come parte integrante del processo terapeutico, ricordando che il benessere psicologico e la cultura possono essere un farmaco prezioso per affrontare il cammino verso la guarigione.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Edizione