Cerca

Test Miles 33

Scopri tutti gli eventi

EVENTI

Sanità

Ginecologia del Ca’ Foncello importante punto di riferimento per il tumore ovarico ed endometriale

L’Unità operativa di Ostetricia e Ginecologia del Ca’ Foncello si distingue, combinando approcci innovativi e un lavoro di squadra multidisciplinare.

 Ginecologia del Ca’ Foncello importante punto di riferimento per il tumore ovarico ed endometriale

L'Unità Operativa di Ostetricia e Ginecologia del Ca' Foncello si posiziona al terzo posto in Veneto, subito dopo le due Aziende universitarie, per numero di interventi relativi ai tumori dell'ovaio e dell'endometrio. Questo prestigioso risultato è evidenziato nel rapporto AGENAS (Agenzia Nazionale per i Servizi Sanitari Regionali), riferito ai dati di attività 2023 del Programma Nazionale Esiti 2024 (PNE). Nel corso dell'anno di riferimento, il reparto guidato dal dottor Enrico Busato ha effettuato 49 interventi per il tumore ovarico, 96 per i tumori dell'endometrio e ulteriori 116 per altri tumori ginecologici (quali vulva, collo uterino, vagina), su un totale di 1.700 interventi chirurgici ginecologici.

"Gli interventi per il tumore endometriale - spiega il primario - hanno conosciuto un'evoluzione significativa anche dal punto di vista dell'approccio chirurgico, che ora è prevalentemente laparoscopico. La laparoscopia è una tecnica minimamente invasiva che consente di effettuare l'operazione attraverso piccole incisioni di massimo 1 cm, con una degenza inferiore rispetto alla chirurgia tradizionale. Inoltre, grazie alla ricerca del linfonodo sentinella, si evita l'asportazione di tutti i linfonodi pelvici, riducendo al minimo i rischi associati all'intervento. Con il trasferimento nella Cittadella della Salute - continua Busato - adotteremo anche la tecnica robotica, che garantirà una maggiore precisione. Anche per il tumore dell'ovaio, le operazioni hanno subito una continua evoluzione poiché, quanto più tumore riusciamo a rimuovere nel primo intervento, tanto più aumenta la sopravvivenza delle pazienti.

Abbiamo conseguito eccellenti risultati negli interventi per i tumori dell'ovaio e dell'endometrio grazie a un lavoro di squadra che coinvolge, oltre ai medici del mio team, anche anestesisti, chirurghi generali, infermieri di sala operatoria e di reparto, oncologi, anatomopatologi, radioterapisti, radiologi e associazioni dei pazienti come LILT e ACTO Triveneto, fondamentali per l'attività di divulgazione sul territorio e per i preziosi contributi che ci offrono: il prossimo riguarda la presenza di una psicologa nel reparto a supporto delle patologie oncologiche. È un progetto che stavamo realizzando con l'associazione ACTO, per tramite della presidente Petra De Zanet, recentemente scomparsa. Spero che questa iniziativa possa essere realizzata, con il nuovo direttivo, anche in sua memoria", conclude Busato.

"All'Ostetricia e Ginecologia del Ca' Foncello, che ha recentemente avviato l'iter per ottenere la certificazione ESGO (European Society of Gynaecological Oncology) per il trattamento del tumore ovarico ed endometriale, va un plauso per i risultati raggiunti, grazie alle sinergie con le altre équipe e le associazioni che operano, offrendoci un supporto estremamente importante", afferma il direttore generale, Francesco Benazzi.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Edizione