Cerca

Test Miles 33

Scopri tutti gli eventi

EVENTI

SALUTE

Allergie: quando il sistema immunitario suona l'allarme sbagliato

Farmacia al Mare di Sottomarina ci spiega le strategie essenziali per riconoscere, prevenire e affrontare un nemico invisibile

Allergie: quando il sistema immunitario suona l'allarme sbagliato

Un nemico invisibile che colpisce milioni di italiani ogni anno. Dalla rinite primaverile alle reazioni alimentari più severe: tutto quello che serve sapere per riconoscere e gestire le allergie

Starnuti a raffica, occhi che bruciano come se fossero stati sfregati con carta vetrata, naso completamente bloccato. Se questi sintomi ti suonano familiari, soprattutto in certi periodi dell'anno, probabilmente hai già fatto i conti con una delle condizioni più diffuse del nostro tempo: l'allergia.

"Capita spesso che i pazienti arrivino in farmacia convinti di avere un raffreddore che non passa mai", racconta la dottoressa Giorgia Vianello della Farmacia al Mare di Sottomarina. "In realtà, quello che stanno vivendo è una battaglia silenziosa tra il loro sistema immunitario e sostanze completamente innocue per la maggior parte delle persone".

Quando il corpo dichiara guerra agli innocenti

L'allergia è essenzialmente un errore di valutazione del nostro sistema di difesa. Immaginate un sistema di sicurezza domestico che scambia il postino per un ladro: ecco cosa accade nel corpo di una persona allergica. Il sistema immunitario identifica sostanze normalmente innocue - chiamate allergeni - come pericolose minacce da combattere.

Il meccanismo è tanto sofisticato quanto problematico. Durante la prima esposizione all'allergene, il sistema immunitario si "sensibilizza", producendo anticorpi specifici chiamati IgE. È come se stesse creando un identikit del presunto nemico. Quando la stessa sostanza si ripresenta, scatta l'allarme: gli anticorpi si attivano, i mastociti rilasciano istamina e altre sostanze chimiche, e inizia la reazione allergica con tutto il suo corteo di sintomi fastidiosi.

Un ventaglio di manifestazioni

Le allergie non si limitano agli starnuti primaverili. Il loro repertorio è ampio e variegato. La rinite allergica, con la sua triade di starnuti, naso che cola e congestione nasale, è forse la più nota. Ma c'è anche la congiuntivite allergica, che trasforma gli occhi in pozze di lacrime accompagnate da prurito e gonfiore.

La pelle non è da meno: l'orticaria fa comparire pomfi rossi e pruriginosi che sembrano apparire dal nulla, mentre eczemi e dermatiti da contatto dipingono chiazze rosse e irritate su braccia, gambe e viso. Nei casi più seri, l'allergia può coinvolgere l'apparato respiratorio con asma, broncospasmo e tosse persistente.

Il capitolo più grave è rappresentato dalle reazioni sistemiche: l'anafilassi e lo shock anafilattico sono emergenze mediche che richiedono intervento immediato. Per fortuna, sono eventi rari, ma la loro potenziale gravità rende fondamentale la consapevolezza e la preparazione.

I soliti sospetti

Gli allergeni sono ovunque, nascosti in piena vista. Il polline è il classico colpevole stagionale: quando alberi, erbe e piante liberano le loro microscopiche particelle riproduttive nell'aria, per alcune persone inizia un periodo di sofferenza che può durare mesi.

Gli alimenti rappresentano un capitolo complesso. Noci, latticini, uova, frutti di mare, ma anche frutta e verdura possono scatenare reazioni che vanno dal semplice fastidio intestinale alle emergenze mediche. I farmaci, ironicamente strumenti di cura, possono diventare nemici: antibiotici, antinfiammatori e anestetici sono tra i più comuni responsabili di reazioni avverse.

Gli acari della polvere, invisibili inquilini di materassi, tappeti e tessuti, rendono la propria casa un campo minato per chi ne è allergico. I peli di animali domestici possono trasformare la compagnia di cani e gatti in un incubo di starnuti e lacrimazione. Persino la muffa, che prospera negli angoli umidi delle nostre abitazioni, può diventare fonte di problemi respiratori persistenti.

Strategie di difesa

Fortunatamente, l'arsenale terapeutico contro le allergie si è molto arricchito negli ultimi decenni. Gli antistaminici moderni offrono sollievo rapido senza gli effetti collaterali sonnolenti delle vecchie generazioni. I cortisonici, usati con criterio, possono domare le infiammazioni più severe. I decongestionanti liberano le vie respiratorie, mentre le vaccinazioni antiallergiche - l'immunoterapia specifica - rappresentano l'unica cura in grado di modificare la storia naturale della malattia, aumentando progressivamente la tolleranza all'allergene.

Crescente interesse stanno suscitando anche le terapie complementari basate su molecole naturali e integratori alimentari, che possono affiancare le cure tradizionali in un approccio integrato.

La prevenzione come primo alleato

"La migliore cura è spesso non ammalarsi", sottolinea la dottoressa Vianello. "Una volta identificato l'allergene, il paziente può mettere in atto strategie preventive molto efficaci". Mantenere la casa pulita e asciutta, lavare regolarmente biancheria da letto e tappeti, utilizzare filtri per l'aria, sono accorgimenti semplici ma potenti.

Per le allergie alimentari, la strategia è ancora più diretta: evitare rigorosamente i cibi incriminati, leggere sempre le etichette e informare ristoratori e cuochi delle proprie restrizioni. Nel caso delle allergie da contatto, identificare e evitare le sostanze scatenanti può risolvere il problema alla radice.

Il valore della diagnosi specialistica

In un mondo in cui l'autodiagnosi online è diventata la norma, la consulenza allergologica rappresenta un faro di competenza. "Ogni allergia ha la sua storia e le sue peculiarità", conclude la dottoressa Vianello. "Solo una valutazione specialistica può distinguere tra una semplice intolleranza e una vera allergia, identificare con precisione gli allergeni responsabili e costruire un piano terapeutico personalizzato".

L'allergologo dispone di strumenti diagnostici sofisticati - dai test cutanei alle analisi del sangue specifiche - che permettono di tracciare una mappa precisa delle reazioni allergiche individuali. Soprattutto in presenza di sintomi persistenti o reazioni severe, la visita specialistica non è un lusso, ma una necessità per riappropriarsi della qualità della vita.

Le allergie non sono una condanna a vita: con la giusta conoscenza, gli strumenti adeguati e il supporto medico appropriato, è possibile convivere serenamente anche con un sistema immunitario un po' troppo zelante.

Per maggiori informazioni

FARMACIA AL MARE

Via San Marco, 629 · 30015 Sottomarina (Ve)

Tel. 041 400 066 - cell 338 387 35 02 - farmacialmaresas@gmail.com

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Edizione