Cerca

Test Miles 33

Scopri tutti gli eventi

EVENTI

DENTRO LA NOTIZIA 2/4

Nuove scuole alla sfida del calendario, resta da sciogliere il nodo della viabilità

I lavori ai nuovi edifici di primaria e secondaria di primo grado procedono secondo cronoprogramma

perilli umberto fascia

C'è aria di ottimismo in municipio, dove viene ribadito che i lavori delle nuove scuole primaria e secondaria di primo grado procedono secondo cronoprogramma e, nonostante qualche imprevisto tecnico, non hanno subito particolari ritardi. Anzi, nel caso della primaria, il cantiere è persino in anticipo: l’impresa conta di consegnare l’edificio già entro la fine di quest’anno. “Da scadenza PNRR – spiega il sindaco Umberto Perilli – i lavori dovranno concludersi entro l’estate del 2026. Gli alunni inizieranno l’anno scolastico 2026-2027 nei due nuovi plessi”.

Popolazione scolastica, un crollo inesorabile, in sette anni 165 iscritti in meno a Conselve

L’assessore Silvoni: “Dietro quei numeri ci sono famiglie da sostenere e un futuro da custodire. Rispondiamo con maggiori investimenti”

Mentre la costruzione procede a ritmo sostenuto, l’amministrazione comunale lavora anche sul fronte della viabilità, un aspetto particolarmente sentito e dibattuto. L’obiettivo è garantire un accesso sicuro e scorrevole alla futura cittadella scolastica di via Traverso, che ospiterà migliaia di studenti di tutte le età: dai piccoli dell’asilo nido fino ai ragazzi delle scuole superiori. “Stiamo valutando interventi di razionalizzazione della circolazione – aggiunge Perilli – con l’allargamento di alcuni tratti di carreggiata, la realizzazione di marciapiedi e una nuova viabilità interna collegata agli ingressi dei plessi”.

In particolare è allo studio una modifica della viabilità di via Traverso e via Vettorato. L’amministrazione intende trasformare l’attuale pista ciclabile in fascia di parcheggio temporaneo, così da consentire a genitori e accompagnatori di far salire e scendere i ragazzi in sicurezza. Contestualmente, la ciclabile verrà spostata di qualche decina di metri e integrata in un nuovo percorso che collegherà via Beggiato con la secondaria di primo grado.

Tra le ipotesi, anche una regolamentazione più stringente del traffico nelle ore di punta (7.30-8.30) e la creazione di aree di sosta temporanea per agevolare i flussi. “La strada è privata e ne discuteremo con i proprietari – conclude il sindaco – ma l’obiettivo resta garantire sicurezza e funzionalità alla cittadella scolastica”.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Edizione