Scopri tutti gli eventi
Bassapadovana dentro la notizia
28.09.2025 - 16:41
La scuola Cini a Monselice
L’assessore all’istruzione Elisabetta Volpito ricorda gli investimenti sulle scuole e replica alle critiche sul caro-mensa: “Le tariffe erano bloccate da anni e sono in linea con quanto chiesto anche nei comuni vicini. Trasporto scolastico sempre garantito”
All’ombra della Rocca scatta la riorganizzazione scolastica per far fronte agli effetti del calo di iscrizioni alla primaria da un lato e, dall’altro, alla necessità del liceo di avere più spazio per le classi. Guardando ai numeri sono circa 315 i bambini che frequentano la scuola dell’infanzia, mentre alle primarie sono 737, alle secondarie 518 e negli istituti superiori 1825, con molti studenti che arrivano dal territorio circostante.
Popolazione scolastica, un crollo inesorabile, in sette anni 165 iscritti in meno a Conselve
L’assessore Silvoni: “Dietro quei numeri ci sono famiglie da sostenere e un futuro da custodire. Rispondiamo con maggiori investimenti”
La chiusura della scuola primaria “Vittorio Cini” di Costa Calcinara, che in questi mesi ha fatto tanto parlare e sollevato non poche polemiche, ormai era nell’aria da tempo e le stesse famiglie, viste le incertezze e i tempi stretti, hanno scelto di spostare i figli in altre scuole anziché intraprendere la strada della pluriclasse. “Nonostante ci fosse un numero esiguo di iscritti - ricorda Elisabetta Volpito, assessore all’istruzione del Comune di Monselice - l’Ufficio scolastico provinciale aveva proposto di provare la soluzione della pluriclasse, unendo gli alunni di prima con quelli di terza. Per le materie principali gli insegnanti sarebbero stati differenziati ma alla fine i genitori hanno fatto una scelta diversa e preferito iscrivere i figli in altre scuole. Le famiglie dei 15 bambini di seconda hanno chiesto di non smembrare la classe che infatti è stata trasferita alla primaria del Carmine con gli stessi docenti. Per quanto riguarda la scuola dell’infanzia paritaria Caramore dopo la partenza delle suore la gestione è stata affidata ad una ditta privata ed è stata formata una sezione. Per le scuole primarie di San Cosma l’Ufficio scolastico ci ha dato la possibilità di istituire il tempo prolungato che, in accordo con i genitori, partirà dal prossimo anno scolastico.
Popolazione scolastica, un crollo inesorabile, in sette anni 165 iscritti in meno a Conselve
L’assessore Silvoni: “Dietro quei numeri ci sono famiglie da sostenere e un futuro da custodire. Rispondiamo con maggiori investimenti”
Al liceo Cattaneo, invece, gli spazi non bastano e stiamo lavorando con la Provincia per mettere a disposizione proprio le aule della Vittorio Cini a partire dal prossimo anno scolastico. In questo modo l’edificio scolastico continuerà ad essere usato e anche il quartiere ne beneficerà. Per quest’anno intanto alcune classi hanno trovato ospitalità in Patronato. All’istituto Kennedy troveranno posto i corsi serali del CPA, sempre in convenzione con la Provincia. Alle medie Zanellato e Guinizzelli partiranno i corsi outdoor con i quali sfruttare al meglio i laboratori scolastici, con la novità dei 30 mila euro dal PNRR per il nuovo laboratorio di robotica e la stampante 3D.
Sul fronte dell’edilizia scolastica grazie ad un finanziamento che copre poco più di metà dei 57 mila euro di spesa è stato rifatto il tetto alla scuola dell’infanzia del Carmine e con il progetto calore abbiamo cambiato caldaie e valvole termostatiche in tutte le nostre scuole, mentre alla Guinizzelli abbiamo sostituito anche il sistema d’allarme.
Volpito risponde infine alle critiche dell’opposizione sull’aumento del costo dei servizi scolastici, a partire dalla mensa. “In questi ultimi anni - ricorda - ci sono stati continui aumenti dei costi generali, ai quali il Comune non può continuare a far fronte da solo. Abbiamo aspettato già alcuni anni, durante i quali le famiglie hanno continuato a beneficiare di tariffe ben più basse di quelle praticate nel resto del territorio. L’aumento introdotto quest’anno comunque è in linea con quello che viene chiesto nelle scuole della bassa padovana e in alcuni casi anche al di sotto con le tariffe praticate in alcuni Comuni. Continueremo a garantire anche il trasporto scolastico per infanzia, primaria e medie.”
GIVE EMOTIONS SRL | C.F. e P.IVA 04385760287 REA PD-385156 | Reg. Tribunale di Padova n. 2516