Treviso, il 15 agosto in piazzale Burchiellati si esibiranno i tenori Fabio Armiliato, Walter Fraccaro e Cristian Ricci accompagnati dall'Orchestra Regionale Filarmonia Veneta
Da sinistra Titotto, Colonna Preti, Alessandrini e Ricci
Torna il tradizionale concerto lirico dell'Assunta, in programma domenica 15 agosto (alle ore 21) in Piazzale Burchiollati per offrire al maggior numero di spettatori la possibilità di assistere al concerto. Un'edizione che vedrà protagoniti tre tenori di fama internazionale come Fabio Armiliato, Walter Fraccaro e Cristian Ricci, diretti dal maestro Marco Titotto a capo dell'Orchestra Regionale Filarmonia Veneta.
Il sostegno di CentroMarca Banca
L'evento, promosso e sostenuto dall'Amministrazione Comunale di Treviso in collaborazione con l'Orchestra Regionale Filarmonia Veneta, da quest'anno godrà dell'importante sostegno di CentroMarca Banca, istituto vicino alle iniziative progettuali dell'orchestra, oltre che di San Marco Group e "Da Pino".
Il programma del concerto
La prima parte della serata sarà dedicata alle celebri romanze del repertorio di tenore impegnando i tre artisti nell'interpretazione di alcuni capolavori del melodramma italiano come "Vesti la giubba" da Pagliacci di Ruggero Leoncavallo, "E Lucevan le stelle" dalla Tosca di Giacomo Puccini e "Un di all'azzurro spazio" da Andrea Chénier di Umberto Giordano. La seconda parte esalterà invece la grande melodia italiana e si svilupperà in un coinvolgente potpourri di canzoni famose scritte per grandi interpreti tra cui "Un amore cosìgrande" di Maggio e Ferilli di cui si ricordano le leggendarie interpretazioni di Mario del Monaco e "Mattinata" di Ruggero Leoncavallo scritta per Enrico Caruso. "Anche quest'anno il concerto dell'Assunta sarà un importante omaggio alla grandetradizione lirica e alle eccellenze musicali del territorio", sottolinea l'assessore ai Beni Culturali e Turismo del Comune di Treviso, Lavinia Colonna Preti "Inoltre, una locationcome piazzale Burchiellati garantisce la possibilità di assistere al concerto al maggiornumero di persone possibili e in tutta sicurezza, come già avvenuto in occasione delConcerto del 2020 e per altri eventi musicali del 2021. Siamo pronti ad assistere ad un concerto che non solo rappresenta una tradizione tutto trevigiana ma è anche di forterichiamo per gli appassionati di musica lirica, considerato il livello degli artisti che siesibiranno" "Non é trascorso neppure un anno intero dal mio ingresso come direttore artistico nellagrande 'famiglia' dell'Orchestra Regionale Filarmonia Veneta e credo che i progetti ora nonmanchino per un concreto rilancio di un'Istituzione musicale sempre attenta a contribuireallo sviluppo culturale di un territorio", afferma Cristian Ricci, direttore artistico dell'Orchestra Regionale Filarmonia Veneta "Avere una progettualità credibile permetteanche di attrarre risorse importanti sia dagli Enti pubblici sia dalle Istituzioni private. Ilconcerto dell'Assunta si configura tra i grandi eventi musicali straordinari promossi dallaCittà di Treviso e quest'anno ho voluto dedicarlo al 'mito della voce di tenore' invitandodue grandi colleghi ed artisti come Fabio Armiliato e Walter Fraccaro". "La musica, in particolare quella classica, e un elemento fondamentale per lo svilupposociale delle nostre comunità", dichiara il Direttore Generale di CentroMarca Banca ClaudioAlessandrini "Con il supporto all'Orchestra Regionale Filarmonia Veneta, in occasione delConcerto dell'Assunta, percorriamo sinergicamente un cammino di crescita rivolto al nostroterritorio, che arricchisce il nostro tempo e che permette la rigenerazione culturale e creativa,la valorizzazione dell'arte d'eccellenza e dei suoi protagonisti".
Informazioni
Domenica 15 agosto 2021, dalle 21:00 presso Piazzale Burchiellati "Tre Tenori per una magica Treviso" Orchestra Regionale Filarmonia Veneta, direttore Marco Titotto Ingresso: su prenotazione alla mail: amministrazione@filarmoniaveneta it (entro il 09 agosto)
Il programma completo della serata
Verdi, Nabucco, SinfoniaPuccini, Madama Butterfly, Addio fiorito asil, W. Fraccaro Cilea, L’Arlesiana, Il lamento di Federico, C. Ricci Cilea, Adriana Lecouvreur, IntermezzoVerdi, Otello, Dio! mi potevi scagliar, F. Armiliato Puccini, Tosca, E lucevan le stelle, Cristian Ricci Mascagni, Cavalleria rusticana, IntermezzoLeoncavallo, Pagliacci, Vesti la giubba, F. Armiliato Giordano, Andrea Chenier, Improvviso, W. Fraccaro Piazzolla,LibertangoLeoncavallo, Mattinata, S. Gastaldon,Musica proibita, A. Lara,Granada, G. M. Ferilli,Un amore così grande,S. Cardillo,Core ‘ngrato,E. De Curtis,Non ti scordar di me, E. Di Capua, O Sole mio, G. Puccini, Turandot, Nessun dorma
Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter