Mostra in Provvederia per Lucio Quarantotto: l'omaggio della città di Mestre al grande artista scomparso undici anni fa.
L'inaugurazione della mostra dedicata a Quarantotto ha segnato l'inizio di una serie di eventi indimenticabili organizzati per onorare l'artista. La presidente della Commissione Cultura del Comune, Giorgia Pea, l'assessore comunale Francesca Zaccariotto e il presidente della Municipalità di Mestre Carpenedo, Raffaele Pasqualetto, hanno partecipato alla cerimonia di apertura, elogiando l'organizzazione degli eventi. La mostra, promossa da “Musicaserenissima”, “Mestre Mia” e “La Semicroma” in collaborazione con il Comune di Venezia, offre il cuore dell'arte e l'anima dello "sconosciuto più famoso al mondo". Quarantotto fu l'autore di “Con te partirò”, uno dei brani più celebri di Bocelli. La mostra, che includerà immagini e scritti dell'artista, resterà aperta fino a domenica 14 maggio, con orario 11-12.30 e 17-19.
Gli eventi del calendario dedicati a Quarantotto
All'interno della Provvederia sono programmati incontri dedicati alla figura dell'artista. Venerdì 5 maggio, lo scrittore Angelo Gavagnin parlerà di Quarantotto partendo dal suo libro "Lungo il Cammino di San Benedetto: Da Norcia a Montecassino in compagnia di Lucio 48". Sabato 6 maggio, Riccardo Caldura, il direttore dell'Accademia delle Belle Arti di Venezia, terrà un intervento. Mercoledì 10 maggio, il sociologo e scrittore Gianfranco Bettin si unirà alla celebrazione. Giovedì 11 maggio, alle 17.30, "Notturno imperiale", liberamente tratto dal testo teatrale di Roberto Roversi del 1966, sarà rappresentato con la partecipazione di Quarantotto, Piercarlo D'Amato e Francesco Sartori. Venerdì 12 maggio il Centro Candiani argomenterà la Targa Lucio 48, il concorso dedicato alla canzone d'autore della Città metropolitana. La serata sarà incentrata sulla musica e vedrà la premiazione delle migliori canzoni originali e interpretazioni di Quarantotto.
Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter