Scopri tutti gli eventi
FOCUS SICUREZZA STRADALE. BASSANO
17.03.2025 - 10:33
Giovanni Favaretto
Il Bassanese si mobilita per rafforzare la sicurezza stradale e urbana, con un'intensificazione dei controlli e l'implementazione di nuove tecnologie. Nel mirino, la prevenzione degli incidenti stradali e il contrasto al disagio giovanile, con un occhio di riguardo alla sicurezza degli studenti.
Dall’inizio del 2024, nel Bassanese si sono registrati 41 incidenti stradali, un dato in linea con quello dello scorso anno, che ha chiuso con un totale di 235 sinistri. La maggior parte degli incidenti ha coinvolto automobili e si è verificata sulle arterie a scorrimento veloce, dove il rischio di collisioni è più elevato. Le strade più colpite risultano essere Viale Venezia e Capital Vecchio, dove si concentra un alto volume di traffico. Nessun incidente ha avuto ripercussioni alle persone. La polizia locale invita alla prudenza e al rispetto delle norme stradali per prevenire ulteriori episodi e garantire maggiore sicurezza a conducenti e pedoni.
In tema di sicurezza urbana dopo i recenti episodi di disagio verificatisi nelle scorse settimane, sono iniziati i controlli delle forze dell’ordine al centro studi di Bassano del Grappa. Agenti della Polizia di Stato e della Polizia Locale, affiancati dall’unità cinofila, hanno effettuato numerosi accertamenti nelle aree più frequentate dagli studenti, tra cui gli ingressi degli istituti superiori, la fermata degli autobus in via Rosmini, la stazione ferroviaria e due bar del centro studi, abituali punti di ritrovo dei giovani.
"Il lavoro di squadra prosegue oltre questi ambiti specifici – sottolinea il comandante dell'Unione Montana del Bassanese Giovanni Favaretto –. Con le altre forze operative c’è piena collaborazione, dialogo e disponibilità reciproca. Nessuno è solo: insieme siamo più forti, sempre al servizio della comunità."
L’iniziativa risponde alle richieste avanzate dalla dirigente dell’istituto Einaudi e mira a garantire maggiore sicurezza in un’area frequentata quotidianamente da migliaia di persone. L'Unione Montana del Bassanese copre un'area di circa 70 km² di territorio abitato e include i comuni di Bassano del Grappa, Valbrenta, Solagna, Romano d'Ezzelino e Pove del Grappa. Questo territorio si distingue per la sua diversità, caratterizzata da un equilibrio tra ambiente naturale e aree urbane.
Attualmente, il corpo di Polizia locale è composto da 36 agenti. L'obiettivo è di incrementare il personale a 40 unità, al fine di garantire una maggiore presenza e un servizio più efficiente sul territorio. Oltre ai controlli, che proseguiranno in modo mirato e a sorpresa, è prevista anche l’installazione di telecamere di videosorveglianza per monitorare la situazione in maniera costante. Un intervento deciso per tutelare studenti, studentesse e lavoratori degli istituti della zona, ponendo la sicurezza al primo posto.
Nell’ambito del potenziamento della sicurezza urbana, prosegue l’installazione di nuovi impianti di videosorveglianza. Attualmente sul territorio sono operative 200 telecamere, affiancate da 60 varchi per la lettura delle targhe. Un sistema ritenuto indispensabile dal comandante, poiché supporta le forze dell’ordine nell’identificazione dei responsabili di reati e nella creazione di un database condiviso tra le diverse unità operative."
Sara Busato
GIVE EMOTIONS SRL | C.F. e P.IVA 04385760287 REA PD-385156 | Reg. Tribunale di Padova n. 2516