Scopri tutti gli eventi
FOCUS SICUREZZA STRADALE. CONSELVANO 1/4
11.03.2025 - 09:48
Le statistiche sugli incidenti stradali a Conselve (dati Istat)
Rispetto agli inizi degli anni Duemila il numero degli incidenti stradali a Conselve è drasticamente calato, così come si sono sensibilmente ridotti i feriti e anche i decessi. Il conselvano registra su questo fronte una tendenza migliore anche rispetto al resto della provincia. Ciò non toglie che la viabilità sul territorio continui ancora a presentare diversi “punti neri”, in particolare per quanto riguarda la sicurezza stradale. È il caso della Monselice - mare, percorsa ogni giorno da migliaia di auto e di mezzi pesanti, lungo la quale sono ancora numerosi gli incroci e gli attraversamenti a raso frequentati da ciclisti e pedoni, con un significativo aumento dei rischi. Solo alcuni dei punti più critici sono stati risolti con la costruzione di rotatorie, a partire dall'incrocio di via Olmo, triste teatro di incidenti mortali, a quello in territorio di Tribano con via Stortola. Altra strada ad alto tasso di pericolosità è la provinciale Conselvana, in particolare nel tratto a nord del centro di Conselve, nel quale si sono verificati anche negli ultimi anni gravi incidenti, anche mortali, specialmente in corrispondenza di alcune curve. Anche le altre strade provinciali che attraversano il territorio non nascondono dei rischi.
Proprio per alzare l'asticella della sicurezza in strada l'amministrazione comunale di Conselve e l'Unione dei Comuni del Conselvano, che comprende la vicina Terrassa e gestisce l'attività della polizia locale anche a Cartura, ha intensificato l'attività proprio a partire dai pattugliamenti in strada. L'obiettivo, ripetono come un mantra gli amministratori, non è quello di fare cassa ma di mettere al sicuro chi si muove in strada, a partire dai pedoni, dai ciclisti, specie i giovani e gli anziani. Ma anche chi si sposta in auto o con i mezzi pesanti va tutelato.
Marco Casella, consigliere comunale di Conselve con delega alla polizia locale e alla sicurezza, sottolinea che il recente incremento di organico della polizia locale, con l'arrivo del nuovo comandante Marco Ferrarella e di due nuovi agenti, va proprio nella direzione di garantire un maggior presidio sulle strade.
“Questo incremento di forze - spiega Casella - consente una più efficace tutela della sicurezza stradale, dando luogo a maggiori controlli, effettuati anche a piedi per le vie del centro storico, volti principalmente alla mitigazione della velocità, soprattutto là dove la viabilità risulta più critica, come su via Verdi e su via Matteotti.
I controlli su strada concernono, inoltre, la verifica della presenza della copertura assicurativa, nonché dell'effettuata revisione nei veicoli fermati.
In aggiunta a ciò, le verifiche, eseguite a rotazione in tutti i quartieri, sono state ulteriormente estese all'accertamento della presenza di eventuali soggetti sospetti, circolanti per le pubbliche vie cittadine, sia principali che periferiche, al punto da costituire costanti ed assidui servizi di pattugliamento, con cadenza quotidiana.
Giova ricordare, a tal proposito, che si è fortemente voluto, soprattutto in concomitanza delle recenti festività natalizie, incrementare i controlli anche nel centro storico, tant'è che è stato costituito un presidio fisso della Polizia Locale con lo scopo individuare veicoli o persone potenzialmente in grado di violare l'ordinata e sicura convivenza civile e costituire un rischio per la sicurezza.
Inoltre, di recente il comando di Polizia locale ha fornito l'accesso alle forze dell'ordine richiedenti – in particolare in favore di diversi comandi dei Carabinieri – per la visione delle telecamere di videosorveglianza, in modo da controllare i veicoli in transito. Su questo fronte è intensa la collaborazione con i carabinieri per la perlustrazione del territorio, su più turni durante il giorno e anche in orario notturno”.
Edizione
I più letti
GIVE EMOTIONS SRL | C.F. e P.IVA 04385760287 REA PD-385156 | Reg. Tribunale di Padova n. 2516