Scopri tutti gli eventi
FOCUS SICUREZZA STRADALE. PIOVESE 2/4
17.03.2025 - 10:21
Nel 2023 il maggior numero di incidenti, 8.879 (69,5% del totale), in Veneto si è verifica sulle strade urbane, provocando 132 morti (42,7% del totale) e 11.182 feriti (65,8% del totale). Rispetto all’anno precedente i sinistri diminuiscono su tutte le categorie di strada ma la diminuzione maggiore si verifica sulle strade urbane (-3,9%), seguite dalle altre strade (-2,4%). Gli incidenti più gravi avvengono sulle strade extraurbane (4,8 decessi ogni 100 incidenti) e sulle autostrade (3,3 decessi ogni 100 incidenti). La percentuale più elevata di incidenti stradali avviene lungo un rettilineo, sia sulle strade urbane (47%), sia su quelle extraurbane (56,1%). In ambito urbano, gli incidenti rilevati nei pressi di un incrocio rappresentano il 19,5% del totale, seguiti da quelli in corrispondenza di incroci (16,2%) e curve (8,9%). Lungo le strade extraurbane il 17,8% degli incidenti si verifica in curva, il 10,9% nei pressi di un’intersezione.
“Un incidente che ha molto colpito la comunità dell’area del Piovese - spiega Paolo Battistini dell’Associazione Vittime della Strada - è stato quello che lo scorso anno ha causato la morte di una ragazzina di 14 anni di Sant’Angelo di Piove che è stata centrata da un’auto mentre con la sua bicicletta si stava recando alla fermata dell’autobus per poi andare a scuola a Dolo. Un fatto che ha fatto riflettere sulla continua necessità di tenere sempre comportamenti attenti quando si esce in strada sia da parte del pedone o ciclista o dell’automobilista (o camionista)”. (a.a.)
GIVE EMOTIONS SRL | C.F. e P.IVA 04385760287 REA PD-385156 | Reg. Tribunale di Padova n. 2516