Scopri tutti gli eventi
SICUREZZA URBANA. TREVISO OVEST 4/4
27.06.2025 - 07:40
Ogni anno, l'Indice di Criminalità de Il Sole 24 Ore offre una fotografia impietosa della sicurezza nelle 106 province italiane. Questo "termometro" misura il numero di reati denunciati ogni 100.000 abitanti, ed è un dato che dovrebbe farci riflettere e, in molti casi, allarmare.
Dietro questi numeri si celano storie di furti, rapine, truffe e violenze, e la situazione, purtroppo, non sembra migliorare. Le grandi città rimangono i principali epicentri della criminalità, ma la precarietà della sicurezza si sta estendendo anche a province di medie dimensioni. Ciò indica una diffusione capillare del fenomeno, che non risparmia più aree considerate, un tempo, più tranquille.
Un esempio significativo è rappresentato dalla provincia di Treviso, che nel 2023 si è piazzata al 104° posto della classifica nazionale per numero di reati, con 19.840 denunce ogni 100.000 abitanti. Nel corso dell’anno sono state registrate 164 rapine, mentre i furti hanno raggiunto la cifra di 8.271. Sul fronte degli omicidi volontari, i numeri restano contenuti e non destano particolare allarme. Tuttavia, preoccupa il dato relativo agli omicidi colposi da incidente stradale, in crescita: con 18 casi segnalati, Treviso è risultata la provincia più colpita del Veneto. Un dato che conferma come la sicurezza stradale resti una delle principali criticità a livello locale. L'indice, aggiornato annualmente, non è solo una mera fotografia statistica. È il sintomo evidente di un'emergenza che richiede risposte. È fondamentale investire nelle forze dell'ordine, implementare controlli più efficaci e sviluppare una politica strutturata sulla sicurezza urbana. (s.b.)
Edizione
I più letti
GIVE EMOTIONS SRL | C.F. e P.IVA 04385760287 REA PD-385156 | Reg. Tribunale di Padova n. 2516