Cerca

Test Miles 33

Scopri tutti gli eventi

EVENTI

SICUREZZA URBANA. BASSANO 2/4

Rinasce il Patto Civico: il Comune di Bassano riprende il dialogo tra movida e residenti

Il ritorno del Patto Civico: una nuova speranza per conciliare divertimento e quiete nel centro storico di Bassano

ferragosto

la festa ai bagni 64

Negli annali della recente storia bassanese, risuona ancora l'eco di un'iniziativa che, per un periodo, ha saputo coniugare il dinamismo della movida con le esigenze di quiete dei residenti: il Patto Civico. Nato nel 2015 sotto l'amministrazione Poletto, quest'intesa non scritta rappresentava un vero e proprio "gentlemen's agreement" tra il Comune, il comitato di quartiere e i gestori dei locali, mirato a una gestione condivisa delle criticità legate alla vita notturna del centro storico.

Il meccanismo era semplice ma efficace: un aumento delle pattuglie serali della Polizia Locale nei weekend, un dialogo costante tra le parti e una gestione proattiva delle problematiche. L'obiettivo? Evitare il caos del sabato sera senza penalizzare l'economia del divertimento.

Il Patto raggiunse il suo apice nel 2018, grazie alla regia dell'allora assessore alla Sicurezza Angelo Vernillo e all'introduzione del nuovo regolamento di Polizia Urbana. Fu in questo contesto che Bassano vide nascere una figura inedita: gli "assistenti alla clientela". Si trattava di vigilantes professionisti impiegati direttamente dai bar del centro con il compito di monitorare e contenere situazioni potenzialmente critiche durante le serate più affollate. Questa scelta, frutto di un confronto costruttivo, fu accolta da molti esercenti come una scommessa sulla qualità del lavoro e sulla sicurezza.

A fronte di questo impegno, che comportava anche oneri economici e gestionali per i locali, il Comune incentivava la collaborazione offrendo una riduzione sul canone di occupazione del suolo pubblico. Un piccolo, ma concreto, stimolo a fare rete e a investire nella prevenzione.

Oggi, però, l'eco di quel Patto sembra affievolirsi. Come sottolinea Maria di Pino, segretaria del circolo del Partito Democratico, "Finalmente si torna a parlare di Patto Civico. Era una nostra idea lanciata anni fa che per fortuna dopo anni l'assessore alla sicurezza è ritornato a parlarne.  “Finalmente si torna a parlare di Patto Civico - commenta la segretaria del circolo del Partito Democratico Maria di Pino - Era una nostra idea lanciati anni fa che per fortuna dopo anni l’ assessore alla sicurezza è ritornato a parlane. Che fine ha fatto quel modello di sicurezza partecipata? Perché si è dissolto nel tempo? Cosa lo ha reso insostenibile o meno attrattivo?”. Ora il sindaco Nicola Finco ha annunciato la volontà di riprendere in mano l'idea del Patto Civico. Nel frattempo le serate in centro continuano a essere teatro di eccessi, lamentele dei residenti e situazioni al limite.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Edizione