Cerca

Test Miles 33

Scopri tutti gli eventi

EVENTI

SICUREZZA URBANA. CAMPOSAMPIERESE OVEST 1

Investimenti in tecnologia e comunità: il binomio vincente per città più sicure e cittadini fiduciosi

Intervista al Comandante della Polizia Locale della Federazione dei Comuni del Camposampierese Antonio Paolocci

Investimenti in tecnologia e comunità: il binomio vincente per città più sicure e cittadini fiduciosi

In che modo gli investimenti in tecnologie avanzate e nella presenza sul territorio contribuiscono ad aumentare la sicurezza urbana e la fiducia dei cittadini nelle istituzioni?

Investire nella sicurezza è fondamentale per migliorare la vita delle persone, combattere la criminalità e rafforzare il senso di comunità. Negli anni, sono state installate 250 telecamere in tutta la Federazione, utili per prevenire reati e identificare i responsabili. A queste si affianca la costante presenza degli agenti sul territorio, coordinati da una Centrale Operativa molto efficiente presso il Comando della Polizia Locale, considerata il punto di forza dell’intero sistema. Inoltre, si utilizzano tecnologie sempre più avanzate, come strumenti per rilevare incidenti, riconoscimento facciale, body cam e dispositivi di difesa personale. Presto gli agenti saranno dotati anche del Taser, un’arma a impulsi elettrici.

Il controllo del vicinato può davvero aiutare a rendere il quartiere più sicuro?

Il controllo del vicinato è un modo per aumentare la sicurezza nelle comunità grazie alla collaborazione tra cittadini. Le persone si aiutano a vicenda segnalando situazioni sospette, migliorando così la vigilanza e creando un senso di protezione comune. Tuttavia, alcuni temono che questo sistema possa causare tensioni o invadere la privacy. Il successo del controllo del vicinato dipende dalla partecipazione attiva di tutti e deve essere organizzato con attenzione, in collaborazione con le istituzioni, per funzionare davvero bene.

Quali sono le cause principali della crescita delle baby gang e cosa si può fare per fermarla?

Negli ultimi anni il fenomeno delle baby gang è in aumento e attira molta attenzione da parte dei media e dell’opinione pubblica. Alla base ci sono spesso problemi come l’esclusione sociale, la mancanza di educazione e situazioni familiari o scolastiche difficili. Molti ragazzi entrano in queste gang perché si sentono soli, emarginati o senza punti di riferimento. Anche i cellulari, spesso usati per il bullismo, diventano strumenti per diffondere violenza o farsi notare dagli altri. In tutto questo, gli adulti hanno grandi responsabilità. Spesso i ragazzi passano molte ore da soli davanti allo schermo, anche quando sono in casa, sviluppando una dipendenza che peggiora il loro isolamento

Quindi più sicurezza con videosorveglianza, controlli e collaborazione tra cittadini?

Per contrastare vandalismi, furti e microcriminalità, sono previsti nuovi interventi sul territorio. Verranno installate altre telecamere in luoghi pubblici e privati, grazie anche all’aiuto di privati, associazioni e cittadini. Le telecamere serviranno sia come deterrente che per identificare i colpevoli. Inoltre, verranno intensificati i controlli serali e notturni, soprattutto d’estate, coinvolgendo i residenti nel segnalare situazioni sospette. È in programma anche una campagna di informazione per insegnare ai cittadini come proteggersi da furti e reati. Infine, sarà rafforzata la collaborazione tra le forze dell’ordine per rispondere meglio ai bisogni di sicurezza del territorio.

Una Centrale Operativa all’avanguardia per una sicurezza più efficace

Si una centrale operativa moderna ed efficiente, fondamentale per gestire il territorio e rispondere rapidamente alle emergenze. Il suo compito è organizzare al meglio le pattuglie, inviandole dove e quando servono. Grazie a tecnologie avanzate, come radio digitali, software per gestire le chiamate e sistemi di geolocalizzazione, la centrale lavora in stretto contatto anche con le altre forze dell’ordine, migliorando la velocità e l’efficacia degli interventi.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Edizione