Cerca

Test Miles 33

Scopri tutti gli eventi

EVENTI

SICUREZZA URBANA. PADOVA SUD 1/4

Furti, danni contro il patrimonio e la persona: cresce l’allarme per reati invasivi e odiosi

I dettagli del progetto che coinvolge i tre Comuni dell’Unione Pratiarcati

Furti, danni contro il patrimonio e la persona: cresce l’allarme per reati invasivi e odiosi

Per Albignasego, Maserà e Casalserugo messo a punto un piano che coinvolge tutti gli aspetti legati alla sicurezza. Giacinti: “Sono materie di competenza dello Stato ma non abbiamo voluto stare con le mani in mano e diamo il nostro contributo”

Un piano per garantire la sicurezza ad Albignasego, ma anche a Maserà e Casalserugo, i Comuni che fanno parte dell’Unione Pratiarcati. Il progetto coinvolge tutti gli aspetti legati alla sorveglianza, all’attività di polizia locale, al controllo di vicinato e a tutto ciò che viene messo in campo in questo ambito. “La sicurezza e l'ordine pubblico sono materie di competenza dello Stato," ricorda Filippo Giacinti, sindaco di Albignasego, "ma non abbiamo voluto stare con le mani in mano e abbiamo varato questo nuovo piano che ci permette di focalizzare gli interventi e le iniziative sul territorio, che possano essere di supporto anche alle forze dell’ordine.”

Uno degli aspetti più sentiti dai cittadini è quello relativo ai furti in abitazione e reati contro il patrimonio o la persona. A livello statistico, ricorda il sindaco, i numeri ad Albignasego non sono molto elevati, però il problema è particolarmente avvertito dalla popolazione. “I tavoli per la sicurezza e l’ordine pubblico - aggiunge Giacinti - ci restituiscono una situazione sotto controllo, con episodi limitati. Però si tratta di reati veramente odiosi perché, a prescindere dall'aspetto economico, sono invasivi della propria sfera privata e personale. E quindi è per questo che abbiamo deciso di investire tante e tante risorse sulla sicurezza. In questi anni abbiamo affrontato questo vero e proprio allarme innanzitutto cercando di unire le forze tra comuni limitrofi, attraverso la creazione dell’Unione Pratiarcati che ha permesso di avere, nei nostri territori, una presenza costante della Polizia Locale su tre turni (compreso quello serale tutti i giorni di servizio, primo caso in provincia dopo il capoluogo), oltre alla possibilità di accedere più efficacemente a contributi statali e regionali per implementare le dotazioni strumentali dedicate alla prevenzione e repressione dei reati.”

Giacinti continua il suo ragionamento sottolineando due aspetti fondamentali, la sicurezza preventiva e quella partecipata. “La prima," aggiunge, "è orientata a contrastare il degrado urbano, garantire un’adeguata illuminazione notturna, promuovere progetti che prevengano il disagio giovanile, sviluppare molteplici iniziative culturali che coinvolgano e aggreghino i cittadini. Si tratta dunque di elementi che creano condizioni ambientali che ostacolano l’azione di malintenzionati. La seconda, invece, vede la partecipazione al monitoraggio del territorio delle Associazioni convenzionate a tale scopo con il Comune di Albignasego, come la storica Associazione Nazionale Carabinieri e la nuova Agriambiente, oltre all’attività di comunicazione dei cittadini riuniti nei gruppi di controllo del vicinato, sono essenziali per raccogliere informazioni in tempo reale da mettere a disposizione della nostra Polizia Locale.

Sempre sul fronte della sorveglianza un’altra novità riguarda la presenza di una pattuglia di vigilanza privata che, con le insegne del comune, girerà nei diversi quartieri nelle ore notturne. “Nel caso in cui venissero notati movimenti sospetti, - ricorda il sindaco - anomali, attività criminose o atti vandalici, la pattuglia, collegata con la centrale operativa, potrà prontamente avvisare le forze dell’ordine per un’azione mirata alla salvaguardia della pubblica incolumità e tutela della proprietà privata. Questa iniziativa garantisce un controllo di base che potrà essere integrato anche dai singoli privati che volessero avvalersene a prezzi calmierati, creando così un circuito virtuoso.”

In definitiva, conclude Giacinti, “stiamo mettendo in campo importanti risorse sul fronte della sicurezza proprio per dare una risposta concreta e per non far sentire i soli i nostri concittadini.”

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Edizione