Cerca

Test Miles 33

Scopri tutti gli eventi

EVENTI

Ambiente

ETRA Academy: 28 anni di eccellenza nell'educazione ambientale

Quasi 33mila studenti scelgono la sostenibilità: un record che conferma la leadership

Domeniche ecologiche a Chioggia: un passo verso un futuro sostenibile

Immagine di repertorio

Nel panorama nazionale dell'educazione ambientale, ETRA Academy si conferma un'eccellenza assoluta. I numeri del nuovo anno scolastico 2024-2025 parlano chiaro: quasi 33mila alunni e studenti hanno scelto i percorsi didattici della multiutility, consolidando un trend di crescita che dal post-Covid non conosce battute d'arresto.

Dal 1996 ETRA SpA Società Benefit ha trasformato l'educazione ambientale da semplice progetto collaterale a pilastro strategico della propria missione aziendale. Una visione lungimirante che oggi raccoglie frutti straordinari: +48% di adesioni rispetto al 2021-22, con una progressione costante che testimonia la qualità dell'offerta formativa.

La formula vincente: competenza, innovazione, territorio

Cosa rende irresistibile l'offerta di ETRA Academy? La risposta sta nella specializzazione dei contenuti e nella professionalità del team. Quattro operatori dedicati, supportati da una decina di collaboratori esperti in discipline scientifiche, sviluppano percorsi didattici che trasformano concetti complessi in esperienze coinvolgenti.

I laboratori più richiesti non sono casuali: "Dalla terra alla tavola", "+ cibo – spreco" e "Chef antispreco" intercettano una sensibilità crescente verso lo spreco alimentare, mentre "Non mi abbandonare" e "Letteralmente littering" affrontano il problema dell'abbandono dei rifiuti con approcci innovativi che coinvolgono attivamente gli studenti.

"I numeri testimoniano l'importanza strategica di quest'attività per far crescere sensibilità ambientale e comportamenti responsabili nelle giovani generazioni", sottolinea Flavio Frasson, presidente di ETRA. "Si tratta di un investimento nel presente che guarda al futuro".

Un ecosistema educativo completo

La forza di ETRA Academy non si limita agli interventi in aula. L'offerta si articola su tre livelli integrati:

Didattica in classe: 1.865 interventi programmati in 221 scuole distribuite su 57 comuni, dalla scuola dell'infanzia all'università.

Visite agli impianti: percorsi presso le strutture aziendali per toccare con mano tecnologie e processi di sostenibilità.

Parchi didattici: esperienze immersive negli spazi naturali per comprendere l'interconnessione tra attività umane e ambiente.

Bassano del Grappa e Cittadella guidano la classifica delle adesioni con rispettivamente 30 e 13 plessi coinvolti, confermando come i territori più sensibili alle tematiche ambientali riconoscano in ETRA un partner affidabile per la formazione delle nuove generazioni.

L'investimento che genera valore

ETRA dimostra concretamente come si trasformino i giovani in "ambasciatori dello sviluppo sostenibile". Non è un caso che l'azienda dedichi a questo progetto "risorse importanti": ogni euro investito in educazione ambientale genera un ritorno moltiplicato in termini di consapevolezza collettiva e comportamenti virtuosi.

La crescita costante delle adesioni (+25% rispetto al 2022-23) conferma che scuole, insegnanti e famiglie riconoscono in ETRA Academy un punto di riferimento qualificato per affrontare le sfide ambientali del futuro.

Una partnership educativa che guarda avanti

Ventotto anni di esperienza hanno permesso a ETRA di perfezionare una metodologia didattica che sa adattarsi ai cambiamenti sociali e ambientali. L'approccio integrato – che combina teoria, pratica e esperienza diretta – forma non solo studenti più consapevoli, ma cittadini preparati ad affrontare le sfide della transizione ecologica.

Il successo di ETRA Academy non è solo un vanto aziendale, ma un modello replicabile che dimostra come le aziende possano creare valore condiviso, investendo nelle competenze e nella sensibilità delle nuove generazioni.

Per scoprire tutti i percorsi didattici e le opportunità formative: www.etraspa.it/etra-academy

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Edizione