Scopri tutti gli eventi
Sostenibilità energetica
19.02.2025 - 16:16
Immagine di repertorio
Un passo concreto verso la sostenibilità e la transizione energetica. A Verona Sud nasce Vera, la prima Comunità Energetica Rinnovabile (CER) della zona, con l'obiettivo di promuovere l'autoconsumo e la condivisione di energia pulita tra cittadini, aziende e associazioni del terzo settore. Il progetto si sviluppa con il supporto di due importanti realtà industriali locali, Cartiere Saci e Manni Energy, e con il patrocinio di Confindustria Verona.
Vera, acronimo di Verona Energia Rinnovabile Alternativa, coprirà la zona industriale ZAI, un'area strategica che ospita oltre 600 aziende, principalmente del settore agro-industriale. Il progetto ha un duplice obiettivo: ridurre le emissioni di CO₂ attraverso l'uso di fonti rinnovabili e generare benefici economici e sociali per la comunità. Parte delle risorse prodotte dalla CER saranno infatti destinate a finanziare servizi sociali per il quartiere.
"Lo sviluppo delle energie rinnovabili è uno dei cardini della nostra amministrazione", ha dichiarato l'assessore all'Ambiente Tommaso Ferrari. "Vogliamo incentivare la nascita di comunità energetiche e coinvolgere il maggior numero possibile di cittadini e imprese. Questa cooperazione è fondamentale per consolidare l'attrattività della nostra città per futuri investimenti".
L'iniziativa ha già suscitato grande interesse, con adesioni significative come quella del Banco Alimentare del Veneto Odv, impegnato nella lotta contro lo spreco alimentare. L'adesione alla CER è aperta a cittadini, piccole e medie imprese e grandi aziende, che potranno contribuire installando impianti fotovoltaici e condividendo l'energia prodotta.
"Questo progetto rappresenta un contributo concreto alla transizione energetica", ha sottolineato Pierluigi Magnante, direttore di Confindustria Verona. "Dimostra come le aziende possano guardare oltre la propria attività e collaborare per il bene del territorio".
Il sostegno delle aziende già coinvolte nel progetto, come Cartiere Saci e Manni Energy, rafforza l'iniziativa, garantendo risorse e competenze tecniche. "Vera non è solo un progetto energetico, ma un modello di collaborazione che punta a ridurre le emissioni di CO₂ e migliorare l'efficienza energetica", ha dichiarato Lorenzo Poli, presidente di Cartiere Saci.
Manni Energy, da parte sua, accompagnerà le aziende nella transizione energetica con soluzioni tecnologiche e consulenza dedicata. "Questo traguardo rappresenta un passo fondamentale per il tessuto produttivo locale", ha affermato Michele Cattaneo, presidente di Manni Energy. "Contribuiremo a generare benefici concreti sia dal punto di vista economico che ambientale".
Oltre agli impatti ambientali ed economici, Vera prevede anche una forte valenza sociale. Parte degli incentivi generati saranno destinati a scuole, realtà territoriali e cittadini, rafforzando il legame tra imprese e comunità. "Le risorse prodotte dalla CER saranno reinvestite nel quartiere, migliorando i servizi sociali per i residenti di Verona Sud", ha spiegato Luisa Ceni, assessora alle Politiche sociali e del terzo settore.
Anche la Fondazione Giuseppe Manni, attiva nella ricerca sulle neuroscienze e nel supporto all'Università di Verona e all'Azienda Ospedaliera Universitaria Integrata, entrerà a far parte del progetto, valorizzando ulteriormente l'impatto sociale dell'iniziativa.
Con Vera, Verona Sud si candida a diventare un esempio di innovazione e sostenibilità, dimostrando come la collaborazione tra pubblico e privato possa generare un futuro più verde e solidale.
Edizione
I più letti
GIVE EMOTIONS SRL | C.F. e P.IVA 04385760287 REA PD-385156 | Reg. Tribunale di Padova n. 2516