Scopri tutti gli eventi
Ambiente
17.03.2025 - 10:06
Foto di repertorio
Un cerchio di salici piantato domenica 16 marzo sulla terra di Cascina Carpaneda, in Strada della Carpaneda, non è solo un’azione ecologica, ma un forte simbolo di radicamento e impegno per il futuro del territorio. L'iniziativa è stata promossa dall'Assemblea per Cascina Carpaneda Bene Comune (CCBC) ed è stata pensata per celebrare una significativa conquista: il 20 febbraio 2025, il Consiglio Comunale ha approvato all’unanimità una mozione che riconosce ufficialmente il valore del progetto di valorizzazione dei beni comunali di Carpaneda.
Un legame profondo con la comunità e l’ambiente
Questa piantumazione si inserisce in un contesto di interventi ecologici già avviati nell'area, come la creazione di siepi campestri e la semina dell’agrobiodiversità, con l'obiettivo di trasformare il terreno in uno spazio che sia anche un luogo di incontro per la comunità. Le talee di salice, che cresceranno nel tempo, formeranno una “stanza vivente” che diventerà un punto di riferimento per eventi e attività collettive.
Il salice non è stato scelto a caso: questa pianta è un elemento storico della vita contadina della pianura vicentina e rappresenta un legame tangibile con il passato agricolo della zona. Un tempo utilizzato per la cesteria e la produzione di legna, oggi il salice diventa un simbolo di rinascita e di rinnovamento ecologico, conferendo al progetto una dimensione di continuità tra tradizione e innovazione.
Il riconoscimento del Consiglio Comunale: una vittoria, ma anche un punto di partenza
La mozione approvata dal Consiglio Comunale, su proposta della Coalizione Civica Sinistra Verdi, ha sancito ufficialmente il valore della Cascina Carpaneda come possibile “Casa dell’Agroecologia”. Questo voto unanime ha escluso il bene dal Piano delle alienazioni e ha avviato la stesura del tanto atteso Patto di Collaborazione, un passo fondamentale verso la gestione partecipata della cascina e dei terreni adiacenti.
Questo risultato arriva al termine di un percorso che era iniziato nell'aprile 2021, quando la campagna per il recupero della Cascina Carpaneda è stata avviata in risposta a un bando che prevedeva la vendita dell’area e dei terreni. La ratifica della mozione, approvata senza contrasti politici, testimonia una convergenza di opinioni attorno a questo progetto, che oggi si prepara a passare dalla fase delle parole a quella delle azioni concrete.
Il futuro della cascina: necessità di interventi rapidi e concreti
Nonostante il passo avanti ottenuto, l'Assemblea CCBC non intende fermarsi e sollecita l’amministrazione comunale a tradurre gli impegni in azioni pratiche e tempestive. Tra le priorità, la più urgente rimane la messa in sicurezza dell’edificio, che da anni versa in stato di abbandono. L'Assemblea teme che un ulteriore rinvio possa compromettere definitivamente la struttura, con il rischio di aumentare i costi di recupero.
Nel frattempo, si attendono risposte anche per la gestione delle attività agricole in corso, con l’obiettivo di recuperare e valorizzare almeno un ettaro di terreno agricolo, elemento centrale del progetto di sviluppo della zona.
GIVE EMOTIONS SRL | C.F. e P.IVA 04385760287 REA PD-385156 | Reg. Tribunale di Padova n. 2516