Saranno 15 mila i partecipanti, traguardo record nella lunga storia di Venicemarathon. Al via domenica 23 ottobre.
Piero Rosa, presidente della Venicemarathon
Fervono i preparativi per la 36^ Venicemarathon che domenica 23 ottobre, oltre alle classiche 42 chilometri e 10 chilometri, terrà a battesimo la prima edizione della nuova mezza maratona, la 1^ UYN Venice Half Marathon. “Quest’ultima partirà dal “salotto” di Mestre, dice Piero Rosa, presidente della Venicemarathon, dopodiché i concorrenti transiteranno nella rinnovata area centrale di Piazzetta Coin e via Poerio, per poi lambire il nuovo polo museale M9 e raggiungere piazza XXVII ottobre, comunemente conosciuta come piazza Barche. Da qui, ci si immette nel tradizionale percorso della Venicemarathon che transita lungo il Canal Salso, i viali verdi del Parco San Giuliano e il Ponte d’acqua, apprezzato in tutto il mondo per la sua unicità, fino al traguardo posto in Riva Sette Martiri. Il tracciato, continua Rosa, è stato studiato assieme all’amministrazione comunale e alla Polizia locale per arrecare meno disagio possibile alla cittadinanza ed evitare il prolungamento delle modifiche della viabilità. Siamo contenti di aver organizzato questa prima mezza maratona, tanto richiesta dagli atleti e pensata per dare il giusto lustro anche a Mestre e per valorizzarne la vivace realtà, in quello che sarà una giornata storica non solo per Venezia e Mestre ma per tutta la regione.” Infatti, dopo un anno di pausa, ritorna anche la diretta su Raisport. “Lo scorso anno, per la prima volta, ci fu la differita, questa volta dalle 9.30 fino alle 12.30 commentatori ed opinionisti seguiranno questa 36^ edizione in diretta, in una gara che vede la più alta partecipazione di atleti stranieri (rispetto alle altre blasonate maratone), quasi un terzo dei partecipanti, ma soprattutto atlete, in una gara unica al mondo grazie alle bellezze e al fascino delle nostre città”. Una gara sempre più importante non solo sotto l’aspetto sportivo. “Un recente studio fatto alla Camera di Commercio di Venezia ha evidenziato che la Venicemarathon produce un indotto economico di circa 10 milioni di euro.” Saranno quindicimila i partecipanti alla Venicemarathon nelle tre gare, quella da 10 chilometri, da 21 e da 42. La prima gara a partire sarà la 10 chilometri che scatterà alle ore 8.30 dal Parco San Giuliano, seguita dalla Half Marathon alle ore 9 da Piazza Ferretto, e poi la Maratona di Venezia da Villa Pisani a Stra prevista per le ore 9.40. Arrivo a Riva Sette Martiri.
Venicemarathon: un appuntamento importante anche per la solidarietà.
Sono 21 le associazioni no profit e onlus che hanno scelto l’occasione di questo palcoscenico internazionale per sensibilizzare atleti e pubblico e per raccogliere fondi utili a importanti cause attraverso il Charity Program, ovvero il sistema di crowdfunding promosso, per il settimo anno consecutivo, assieme alla piattaforma Rete del Dono e grazie al quale sono stati raccolti negli anni complessivamente oltre 1.000.000 euro. Ce ne sono alcuni di respiro internazionale, come la costruzione di pozzi d’acqua in Uganda promossa da Africa Mission – Cooperazione e Sviluppo, la lotta globale alla Poliomielite del Rotary Distretto 2060 e la lotta all’infezione batterica ‘tracoma’ che colpisce soprattutto i bambini africani sostenuta dall’associazione Sightsavers Italia Onlus. E progetti più locali come quello di Fondazione Salus Pueri volto a sostenere l’Hospice Pediatrico di Padova e i suoi piccoli pazienti; Iside Cooperativa Sociale che cerca di aiutare le donne nel loro percorso di uscita dalla violenza; Fondazione Banca degli Occhi del Veneto onlus che sostiene la cura delle patologie oculari; Il Granello di Senape che vuole incrementare il numero di incontri, corsi, libri e iniziative negli istituti penitenziari veneziani; Città della Speranza impegnata nella ricerca delle malattie pediatriche e in particolare nei nuovi approcci terapeutici per un particolare tipo di linfoma pediatrico. E ancora, si può scegliere di sostenere la scuola con Aido; di sostenere il prelievo di midollo direttamente nelle scuole per incrementare il tasso di tipizzazione dei donatori con Admo Venezia; aiutare ad acquistare un nuovo pulmino per i pazienti oncologici con Lilt Venezia.
Lilt for woman per i 100 anni della Lega italiana per la lotta contro i tumori.
A proposito di Lilt, Lega italiana per la lotta contro i tumori, quest’anno ha deciso di festeggiare i suoi 100 anni di attività assieme a Venicemarathon. All’interno della gara di 10K, la Lilt organizzerà la “VM10K - Lilt for woman” una corsa in rosa per promuovere la cultura della prevenzione oncologica, rivolta alle donne ma aperta anche alla partecipazione maschile. “Un ringraziamento ai partner istituzionali ,conclude Rosa, al Comune, ad Autorità di Sistema Portuale del Mare Adriatico Settentrionale Porti di Venezia e Chioggia, APVInvestimenti, Confindustria Venezia, M9, e agli sponsor, Uyn, Hoka, Alì, Banca Ifis, Bmw Ceccato Motors, Pro Action, San Benedetto, Dole, 1/6H Sport, Palmisano, Morato Pane, Master Aid, Officinalis, Bavaria.”
Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter