Cerca

Test Miles 33

Scopri tutti gli eventi

EVENTI

Atletica paralimpica: a Jesolo 8 record italiani e 2 primati mondiali

Davide Morana @Massimo Bertolini-13

Davide Morana (Foto Massimo Bertolini / Marco Mantovani / FISPES)

La località turistica ha ospitato l'Italian Open, il meeting internazionale di atletica paralimpica, tappa del circuito mondiale World Para Athletics Grand Prix

Davide Morana (Foto Massimo Bertolini / Marco Mantovani / FISPES)
Dello scorso  weekend di Jesolo saranno ricordati gli 8 record italiani, i 2 primati mondiali e la miglior prestazione continentale americana di Rosa Guerrero (Messico) nel disco F55. Il direttore tecnico della Nazionale di atletica paralimpica Orazio Scarpa commenta: "Premettendo che per me questa tappa e gli Assoluti di Padova rappresentano il momento di valutazione in vista dei Mondiali di Parigi, il bilancio è positivo nonostante le condizioni meteo non abbiano aiutato. Tutti gli atleti top level hanno risposto abbastanza bene. Qualcuno deve finalizzare la preparazione, ma c'è ancora un mese e mezzo di tempo prima della rassegna iridata. Tuttavia quella di Padova sarà l'ultima data utile per definire la rappresentativa che porteremo a Parigi. Sono contento anche dei giovani. Penso a Filippi, Bottazzini, Friscia, Fascetta e Ballin che fanno parte della UniCredit Fispes Academy, progetto di accompagnamento per il loro futuro. In generale, posso ritenermi molto soddisfatto di questo meeting, soprattutto considerando il meteo e il fatto di essere a inizio stagione". La pista bagnata impedisce di migliorarsi alla campionessa paralimpica Ambra Sabatini, medaglia d'oro nei 100 a Tokyo, che al debutto stagionale chiude in 30.84 (+0.7) a un secondo dal suo record mondiale T63. Nella serie di record, spicca il primato italiano nei 200 T62 di Davide Bartolo Morana (Sempione 82) che lo abbassa di oltre mezzo secondo con il crono di 24.20: "Un'ottima prestazione malgrado il meteo e una condizione non al top. A segno con il primato nazionale anche il compagno di squadra Nicolas Zani nei 200 T33 in 40.84 (-0.3) per un progresso di tre secondi abbondanti. Nei 200 T38 c'è quindi il record assoluto di Gianmarco Ballin (Atl. Riviera del Brenta) con 27.55 (-0.5). Nuovo limite nazionale a Jesolo dopo quello nei 100 metri per Alessia Friscia (Pol. Agatocle) che nella doppia distanza categoria T47 fa segnare il tempo di 28.39 (+0.4) abbassato di otto decimi. Si mette in gioco per la prima volta nel getto del peso F35 la pluridecorata azzurra dello sprint Oxana Corso (Fiamme Gialle), subito al record italiano di 5,62. Nel giorno del suo 45° compleanno Assunta Legnante (Anthropos Civitanova) si regala l'esordio stagionale nel disco F11 con un lancio da 36,51. Molto buone le prestazioni nei 200 T64 di Alina Alexandra Simion (Polha Varese) e Giuliana Chiara Filippi (Atl. Rotaliana) che chiudono la gara rispettivamente in 30.60 e 30.92. Da sottolineare la prova del giovane T64 Fabio Bottazzini (Polha Varese), atleta dell'UniCredit Fispes Academy, con 23.61. Entusiasmante il record del mondo nel lungo T46 del ventenne cubano Robiel Yankiel Sol Cervantes, oro alle Paralimpiadi di Tokyo, che si supera con un balzo a 7,69 per migliorare il 7,58 del francese Arnaud Assoumani datato 2011. Restando in chiave internazionale, miglior tempo mondiale stagionale nei 200 T62 per Johannes Floors (Germania) con 21.03 per prendersi la rivincita sul costaricano T64 Sherman Guity (21.63), vincitore sui 100 di venerdì. Notevole prestazione anche della campionissima cubana T12 Omara Durand Elias che, nonostante il meteo avverso, corre in 24.16. Sempre nei 200 metri la tedesca Irmgard Bensusan si prende la testa nel ranking mondiale T44 con 27.06 e la britannica Maria Lyle consolida il secondo posto nelle liste stagionali T35 correndo la distanza in 31.00. In cima alle graduatorie mondiali del 2023 anche il namibiano Ananias Shikongo nei 200 T11 in 23.98 (+0.5) e l'ucraina Mariia Pomazan con 11,71 nel peso F35.
Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Edizione