Cerca

Test Miles 33

Scopri tutti gli eventi

EVENTI

Olimpiadi Milano-Cortina 2026: 4 anni fa l'assegnazione, Zaia: un sogno per il Veneto

MAGIC MOMENT

A 4 anni dall'assegnazione di Milano-Cortina, il presidente della Regione Veneto Luca Zaia ricorda l'importanza dell'evento sul piano strategico, economico e infrastrutturale: "un sogno che diventa realtà"

“A volte i sogni diventano realtà. Bisogna crederci e inseguirli con tenacia. Arriveranno!" con queste parole il Presidente della Regione Veneto, Luca Zaia, ricorda stamani il 24 giugno di 4 anni fa quando a Losanna durante la 134ª sessione del Comitato Olimpico Internazionale, la candidatura di Milano-Cortina ha ottenuto la maggioranza dei voti. Questo momento ha segnato l'inizio di una stagione di rinascita per il Veneto e le sue montagne, con ampie ricadute sull'intera regione e sull'Italia. Luca Zaia, Presidente della Regione Veneto, ricorda con emozione quel giorno, definendolo come una delle esperienze più intense della sua vita.  

Un impegno di squadra per un'Olimpiade a basso impatto e che porti benefici a tutta la regione

Da allora sono trascorsi tre anni di intenso lavoro in squadra con il governo, il CIO, il CONI, la Lombardia, il Trentino, nonché i Comuni di Milano e Cortina. Nonostante gli ostacoli burocratici, i progetti sono stati avviati con successo. Le Olimpiadi del 2026 si preannunciano efficienti, rispettose dell'ambiente e con un impatto quasi nullo. Un esempio significativo di questo impegno è il recupero della pista di bob di Cortina, che verrà riqualificata e preservata anche dopo la conclusione delle Olimpiadi.

Le Olimpiadi come catalizzatore per lo sviluppo turistico e infrastrutturale

Il Veneto vantava già alcune delle piste più belle del mondo, che sono state ulteriormente migliorate in occasione dei recenti mondiali di sci. Tuttavia, l'arrivo delle Olimpiadi consentirà anche lo sviluppo di infrastrutture attese da tempo, come le varianti di Cortina e Longarone, che avranno un impatto significativo sulla mobilità della regione. Inoltre, la gigantesca promozione turistica dell'area montana ha già iniziato a produrre risultati, attirando l'attenzione di almeno 500 milioni di spettatori da tutto il mondo durante le gare. Le Olimpiadi dimostrano come lo sport possa essere un potente motore per il turismo e l'economia dei territori ospitanti, promettendo un futuro di prosperità per le montagne venete.
Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Edizione