Cerca

Test Miles 33

Scopri tutti gli eventi

EVENTI

Sport e prevenzione

L’Hellas Verona Foundation e la Fondazione Valsecchi incontrano gli studenti per la Giornata Mondiale del Tumore al Pancreas

Un incontro educativo all'Istituto Seghetti per sensibilizzare i giovani sulla ricerca e la prevenzione del tumore al pancreas

hellas verona

Foto di repertorio

In occasione della Giornata Mondiale del Tumore al Pancreas, l’Hellas Verona Foundation, in collaborazione con la Fondazione Valsecchi, ha organizzato oggi un incontro con gli studenti delle classi quarte dell’Istituto ‘Seghetti’ di Verona. L’evento ha avuto come obiettivo sensibilizzare i giovani sull’importanza della ricerca e della prevenzione di questa patologia.

Ad aprire l’incontro è stato Zaccaria Tommasi, Responsabile dell'Area Tecnica di Hellas Verona Women e Vicepreside dell’Istituto Seghetti. Tommasi ha sottolineato l'importanza di trattare temi rilevanti come quello del tumore al pancreas, che interessa la collettività e ha impatti significativi sulle future generazioni. “Questi convegni sono fondamentali per la crescita dei ragazzi, affinché possano comprendere l’importanza della ricerca medica”, ha affermato.

L'incontro è stato moderato da Federica Valsecchi, Presidente della Fondazione Valsecchi, che ha ribadito l'importanza di sensibilizzare i più giovani riguardo a una malattia ancora poco conosciuta. “È fondamentale che le nuove generazioni siano informate e consapevoli dei rischi legati al tumore al pancreas”, ha dichiarato la Valsecchi, ringraziando l’Hellas Verona Foundation per il supporto all’iniziativa.

Il dibattito ha visto la partecipazione di esperti nel campo della medicina oncologica: Michele Milella, Direttore del reparto di Oncologia dell’Azienda Universitaria Ospedaliera Integrata (AOUI) di Verona, Roberto Salvia, Direttore del reparto di Chirurgia del Pancreas e Davide Pasini, Ricercatore dell’Università di Verona. I tre professionisti hanno fornito informazioni preziose sui fattori di rischio, i sintomi e le attuali scoperte scientifiche, contribuendo ad arricchire il dibattito con esempi concreti delle attività di ricerca in corso.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Edizione