Cerca

Test Miles 33

Scopri tutti gli eventi

EVENTI

Calcio. Serie A

Verona guarda al futuro: il Bentegodi diventerà uno stadio moderno e multifunzionale

Il progetto andrà avanti a prescindere dall’esito della candidatura per Euro 2032

Il Bentegodi oggi

Il Bentegodi oggi

Il Marcantonio Bentegodi si prepara a cambiare volto. Durante il Consiglio comunale di giovedì 23 ottobre, il sindaco Damiano Tommasi ha tracciato le linee guida del progetto di riqualificazione che, nelle intenzioni dell’amministrazione, renderà lo storico impianto non solo una casa per il calcio, ma un vero e proprio polo multifunzionale capace di accogliere eventi sportivi, culturali e sociali.

Un progetto oltre Euro 2032

L’Italia, insieme alla Turchia, è candidata a ospitare i Campionati Europei di calcio del 2032. Ma, ha chiarito il sindaco, il percorso di rinnovamento dello stadio andrà avanti anche se Verona non verrà scelta tra le sedi ufficiali

La Uefa richiede almeno cinque stadi conformi agli standard internazionali: attualmente solo quello di Torino è pienamente adeguato. Il Bentegodi, come altri impianti italiani, necessita invece di importanti interventi strutturali e tecnologici per raggiungere i requisiti richiesti.

Interesse dei privati e dialogo con le istituzioni

Tommasi ha rivelato che due gruppi privati hanno già manifestato interesse a collaborare con il Comune per la realizzazione del progetto, seguendo le linee guida comunali.
La decisione di non spostare lo stadio nasce anche da valutazioni legate alla logistica e alla pianificazione urbanistica, per evitare impatti eccessivi sulla viabilità e sul tessuto urbano.

Nel frattempo, la Uefa ha nominato Michele Uva come commissario responsabile del monitoraggio degli stadi italiani, mentre si attende la nomina del commissario governativo che coordinerà i lavori nelle città candidate. Il verdetto finale della Figc sugli impianti che ospiteranno Euro 2032 è previsto entro la fine del 2026.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Edizione