Scopri tutti gli eventi
Prevenzione
28.10.2025 - 13:29
Buonaiuto e Belli, giocatori del Padova
Fondazione Foresta accende i riflettori sulla salute maschile con una campagna di prevenzione unica, in collaborazione con Calcio Padova e Alì Supermercati. Il simbolo del mese sarà il blu: la sede della Fondazione, primo edificio illuminato, farà da apripista a un’iniziativa che invita tutti i municipi italiani a tingersi di questo colore. Obiettivo: sensibilizzare uomini e istituzioni sull’importanza dei controlli preventivi, con visite gratuite e test per tutto il mese (infoline: 049-851431).
Negli ultimi dieci anni, grazie a screening mirati, nove giovani tra i 18 e i 20 anni hanno scoperto precocemente un tumore al testicolo, salvando la propria vita. La neoplasia, in aumento in Veneto rispetto alla media nazionale, richiede attenzione immediata: come sottolinea il professor Carlo Foresta, andrologo e fondatore della Fondazione, “gli uomini tendono a trascurare la prevenzione, con conseguenze spesso gravi. Lanciamo un invito ai sindaci: dopo il rosa di ottobre, novembre deve tingersi di blu per la salute maschile”.
Il cuore della campagna è un messaggio semplice ma potente: la diagnosi precoce può fare la differenza. “La prevenzione non è un tabù, è un allenamento”, recita lo slogan che lega sport e salute, con un richiamo diretto al calcio: “Proteggi la palla”. Un invito a trattare la cura del proprio corpo con la stessa dedizione con cui ci si allena sul campo.
I numeri parlano chiaro: il tumore testicolare è la neoplasia più diffusa tra i 15 e 50 anni, con un’incidenza in costante crescita (+3,7% annuo) e oltre 2.400 nuove diagnosi in Italia ogni anno. Nel Nord Italia, e in particolare in Veneto, i casi superano la media nazionale. Le proiezioni europee stimano un aumento fino al 30% entro il 2035, con maggiore impatto sui giovani.
“Negli ultimi dieci anni, la prevenzione ha permesso di individuare tempestivamente tumori in giovani tra i 18 e i 20 anni – ricorda Foresta – proteggendo non solo la vita ma anche la fertilità futura dei pazienti. È fondamentale cambiare mentalità: la donna inizia i controlli giovanissima, mentre l’uomo resta spesso privo di screening regolari”.
La campagna prevede screening gratuiti, incontri informativi e attività di sensibilizzazione negli stadi, nei supermercati e sui social. “Come nel calcio, anche nella prevenzione servono costanza, squadra e determinazione – commenta Francesco Peghin, presidente del Calcio Padova –. La diagnosi precoce può salvare una vita, e vogliamo trasmettere questo messaggio ai nostri tifosi, soprattutto ai più giovani”.
Anche Alì Supermercati sostiene l’iniziativa, trasformando il quotidiano contatto con i clienti in un’opportunità educativa: “Prendersi cura di sé non è un gesto individuale, ma un atto di squadra. La prevenzione è un allenamento, e parlarne senza imbarazzo può salvare vite”.
Le evidenze scientifiche confermano che il tumore testicolare nasce da fattori genetici e ambientali, con rischio aumentato in presenza di criptorchidismo, familiarità, infertilità o microlitiasi testicolare. Stili di vita a rischio e esposizione a interferenti endocrini possono contribuire alla patogenesi. Una diagnosi tempestiva rimane quindi lo strumento più efficace per tutelare la salute maschile.
GIVE EMOTIONS SRL | C.F. e P.IVA 04385760287 REA PD-385156 | Reg. Tribunale di Padova n. 2516