Cerca

Test Miles 33

Scopri tutti gli eventi

EVENTI

DENTRO LA NOTIZIA

CER: tanta energia, poca chiarezza. La sfida del Camposampierese tra entusiasmo e ostacoli

Comunità energetiche rinnovabili nel Camposampierese: cittadini, imprese e istituzioni uniti per ridurre emissioni, risparmiare e costruire autonomia energetica locale

CER: tanta energia, poca chiarezza. La sfida del Camposampierese tra entusiasmo e ostacoli

L’energia può diventare un ponte tra cittadini, imprese e territorio. Le Comunità Energetiche Rinnovabili (CER) lo dimostrano, offrendo numerosi vantaggi: minori emissioni, risparmio, autonomia locale e nuove opportunità di collaborazione. Nel Camposampierese, cittadini, istituzioni e imprese stanno guidando una vera rivoluzione energetica, trasformando il territorio in un modello di sostenibilità e innovazione.

Le Comunità Energetiche Rinnovabili (CER) sono un sistema di condivisione dell’energia, nato da una direttiva europea e recepito in Italia, che promuove l’autoconsumo collettivo e la produzione locale di energia pulita. Il loro punto di forza è la collaborazione tra cittadini, enti locali e imprese, che producono e consumano energia rinnovabile in modo condiviso, generando benefici economici, ambientali e sociali.

Le CER contribuiscono a ridurre le emissioni di CO₂, a diminuire la dipendenza da fonti fossili e a diffondere buone pratiche di consumo responsabile, oltre a favorire l’autonomia locale e il reinvestimento degli incentivi in progetti a ricaduta sul territorio. Tutti possono partecipare, sia come consumatori sia come produttori, condividendo energia e benefici economici. Nelle CER, i cittadini diventano protagonisti della gestione dell’energia, mettendo in sinergia pubblico e privato per stimolare investimenti, creare reti territoriali, favorire l’innovazione e generare valore collettivo.

Nel Camposampierese, progetti innovativi stanno rivoluzionando il modo in cui il territorio produce, consuma e condivide energia. In particolare, è nata la comunità energetica Cerinsieme, promossa dalla Federazione dei Comuni del Camposampierese, con il patrocinio di ETRA, grazie al bando regionale della Regione del Veneto e al finanziamento del Programma FESR 2021-2027.

Cerinsieme è particolarmente attiva nella promozione dell’iniziativa, con nove incontri pubblici già realizzati e numerose attività informative per coinvolgere cittadini, scuole, imprese e amministrazioni locali. Non solo diffonde conoscenze e buone pratiche di consumo energetico, ma crea anche una rete collaborativa capace di valorizzare le risorse locali e rafforzare l’autonomia energetica del territorio.

“Ho costituito Cer Camposampierese con alcuni amici perchè credo fortemente ai vantaggi della transizione energetica e alla possibilità di condividere l’energia in loco” - ci racconta Antonio Arcarese, Presidente di Cer Camposampierese - “in questi giorni riceveremo un contributo, grazie alla partecipazione ad un bando regionale dell’anno scorso, per cui siamo pronti ad svolgere iniziative sul territorio per farci conoscere. Già ora comunque siamo oltre una decina di soci, dei quali alcuni proprietari di impianti fotovoltaici. Aggiungo che una parte dell’incentivo lo utilizzeremo per finanziare delle iniziative benefiche sul territorio, per cui più siamo e meglio è!”.

Quali sono le difficoltà a portare avanti l’iniziativa come semplici cittadini? “L’ostacolo più grande, per ora, è la capacità di spiegare in modo semplice i vantaggi di aderire alla Comunità energetica e poi la gestione dei rapporti con il GSE che sono complessi e richiedono tempistiche lunghe, in questo siamo supportati da una società specializzata, Cercreator Srl operativa a Padova. Invito quindi tutti i cittadini interessati a iscriversi inviando una mail a cercamposampierese@gmail.com”.

Sempre nel Camposampierese, e grazie al bando regionale, oltre a Cerinsieme sono nate la CER Camposampierese e la CER Graticolato Romano, segno tangibile di come il territorio abbia saputo cogliere la sfida lanciata dalla Regione Veneto, trasformandola in una rete virtuosa di comunità locali, protagoniste della transizione energetica ed ecologica.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Edizione