Domenica 26 dicembre è in programma la sesta edizione della tradizionale passeggiata organizzata dal Comune in collaborazione con alcune associazioni del territorio, tra cui il gruppo Nordic Walking della Polisportiva di Zero Branco
La locandina della "Quattro passi per pair"
Una buona festa si vede soprattutto dalla tavola e Natale, si sa, è famoso per le abbuffate. Zero Branco, però, ha la soluzione: “Quattro passi per pair - Tra le acque del radicchio rosso”. Domenica 26 dicembre, infatti, è in programma la sesta edizione della tradizionale passeggiata organizzata dal Comune, quest’anno ancora più in grande, grazie alla collaborazione con alcune associazioni del territorio, tra cui il gruppo Nordic Walking della Polisportiva di Zero Branco che ha tracciato non uno, ma ben tre percorsi per poter trascorrere una mattinata all’insegna dello sport e del divertimento. Si va in crescendo: si potrà scegliere tra una passeggiata da 5 chilometri, una da 8 chilometri e una da 12.
"Quattro passi per pair" di Zero Branco: il programma
Ci si incontrerà alle 8:45 in via Albera, dove avverranno le iscrizioni. Tre i gazebi ad accogliere i partecipanti: uno dedicato a chi si è già iscritto online, uno per i gruppi e uno per chi ancora deve compiere l’iscrizione. “I partecipanti saranno coperti da un’assicurazione, fornitada un ente di promozione sportiva – spiega Luca Ruzza, istruttore di nordic walking per la Polisportiva -. La cosa più bella è che si potrà camminare anche lungo percorsi solitamente chiusi, aperti appositamente per l’occasione, scoprendo così zone di Sant’Alberto sconosciute ai più e alcuni luoghi di interesse, come l’oasi Montiron, la chiesetta Corniani, il mulino Granello, il Capitello Bertoneria e via Betti”. Ai ristori, ci penserà il gruppo giovanile di Sant’Alberto: per tutti ci saranno bevande calde, vin brulè e la tradizionale arancia con liquirizia. Il contributo di partecipazione è una cifra simbolica, 2 euro a persona, e al termine della passeggiata verrà premiato il gruppo più numeroso. Ma l’evento non finisce qui: “Ad aspettare i partecipanti, ci saranno altre grandi sorprese”, tiene a precisare Ruzza.
Il gruppo di Nordic Walking all'Oasi Montiron, una delle tappe della passeggiata in programma
Non c’è festa però senza regole ben precise. Per partecipare, sarà obbligatorio l’uso della mascherina in zona iscrizione, alla partenza e in zona ristoro. La partenza dei camminatori sarà inoltre scaglionata per evitare assembramenti e sarà presente un’ambulanza in caso di emergenze. “È la prima volta che il gruppo Nordic Walking e l’intera Polisportiva di Zero Brancosi fanno organizzatori dell’evento – afferma l’istruttore zerotino -. Ci fa piacere mettere anche la nostra esperienza al servizio di un evento dove ognuno ci mette del suo. È un evento che ci sta dando molto da fare, ma per il quale confidiamo che ci sia una buona partecipazione da parte della cittadinanza e anche dei gruppi di nordic walkers provenienti da altre zone che potranno venire a conoscere le bellezze naturalistiche e culturali e i prodotti ortofrutticoli del nostro territorio in un percorso molto adatto alla nostra disciplina sportiva”. Gaia Zuccolotto
Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter