Mogliano Veneto entra nella rete nazionale SAI per la gestione dell'accoglienza diffusa di profughi e richiedenti asilo.
Mogliano Veneto
A portare la questione all'attenzione del consiglio comunale è stato il gruppo del Partito Democratico tramite una mozione che è stata approvata dalla maggioranza della seduta. "Una bellissima pagina di umanità. Grazie a tutto il consiglio", afferma con entusiasmo Giacomo Nilandi del PD. La rete Sai è un sistema di accoglienza nazionale che vede i profughi distribuiti in piccoli gruppi per ogni Comune aderente. Oltre a fornire accoglienza però, attorno ai profughi viene anche creato un progetto su misura ad hoc che comprende formazione a 360 gradi, soprattutto linguistica, occupazione con la ricerca di un lavoro o di un impiego a supporto delle attività del territorio, e supporto psicologico. Tutti elementi che permettono e agevolano l'integrazione dei profughi all'interno del territorio che li accoglie. Non sono le cooperative o le associazioni a gestire il tutto, bensì direttamente il Comune ospitante tramite fondi erogati dal Ministero dell'Interno che vanno a coprire le attività di supporto, formazione, integrazione e accoglienza dei profughi. Ed ora quindi il Comune di Mogliano Veneto è entrato a far parte di questa rete di accoglienza. Tra le motivazioni presentate in consiglio comunale a supporto della mozione, il Partito democratico ha anche affermato: "La grande adesione da parte dei cittadini alle iniziative di solidarietà lanciate da istituzioni e dal terzo settore in questi due mesi di conflitto in Ucraina dimostra come la nostra comunità sia pronta ad ospitare gli esseri umani in fuga da guerre e miseria - hanno sottolineato - La politica ha il dovere morale e costituzionale di non girarsi dall'altra parte uscendo dalle ambiguità e dalle mere dichiarazioni di principio, mettendo in campo azioni istituzionali in grado di dare risposte serie al fenomeno. Le raccolte di aiuti sono senza dubbio meritorie ma di fronte a certi numeri, non è più tempo di tergiversare con soluzioni estemporanee basando l'accoglienza sulla buona volontà di chi mette a disposizione casa propria o su qualche stanza di hotel all'ultimo minuto. A maggior ragione perché un sistema esiste e funziona. Proprio per questo è tempo che anche il nostro Comune ne entri a far parte". La mozione presentata dal Partito Democratico è passata quindi con parere favorevole del consiglio comunale coeso. Lucia Russo
Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter