Cerca

Test Miles 33

Scopri tutti gli eventi

EVENTI

Le giornate Fai d'autunno: tutti i luoghi da visitare a Treviso

Memoriale Brioni

In occasione delle Giornate FAI d’autunno, la Delegazione FAI di Treviso invita il pubblico a visitare Villa Venturali Chittarin a Villorba e il Memoriale Brion di Altivole

    Sabato 15 e domenica 16 ottobre 2022 tornano, per l’undicesima edizione, le Giornate FAI d’Autunno, il grande evento di piazza che il FAI – Fondo per l’Ambiente Italiano ETS dedica ogni anno, d’autunno, al patrimonio culturale e paesaggistico del nostro Paese, animato e promosso dai Gruppi FAI Giovani, con la partecipazione di tutte le Delegazioni, i Gruppi FAI e i Gruppi FAI Ponte tra culture diffusi e attivi in tutta Italia. I Delegati e Volontari della Fondazione metteranno a disposizione energia, creatività ed entusiasmo per svelare agli italiani la ricchezza e la varietà del patrimonio di storia, arte e natura che è in ogni angolo di questo Paese "Il mio è un invito a partecipare alle prossime Giornate FAI! – ha dichiarato Ines Lanfranchi Thomas, presidente FAI Veneto- Sono una bella occasione per scoprire tanti luoghi del territorio e una festa da condividere con i volontari delle Delegazioni, dei Gruppi FAI, dei Gruppi Giovani e con gli Apprendisti Ciceroni che in questi mesi si sono così spesi per prepararsi alle prossime aperture. È anche un modo per stare insieme e amare ancora di più il nostro straordinario paese, che abbiamo avuto in eredità quando siamo nati" Sono oltre 700 le proposte in 350 città d’Italia, in tutte le regioni: meraviglie da scoprire, nascoste in luoghi poco conosciuti e solitamente inaccessibili, che raccontano storia e natura dell’Italia, spaziando dall’archeologia all’architettura, dall’arte all’artigianato, dalla tradizione alla memoria, dall’antico al moderno, dalla città alla campagna. Ai partecipanti verrà suggerito un contributo non obbligatorio a partire da 3 euro, che andrà a sostegno della missione e dell’attività del FAI

Treviso

In occasione delle Giornate FAI d’autunno, la Delegazione FAI di Treviso invita il pubblico a visitare Villa Venturali Chittarin a Villorba, situata in un contesto ambientale rurale rimasto quasi inalterato nel corso di tre secoli. Costruita agli inizi del Settecento, per volontà dei fratelli Venturali, commercianti veneziani divenuti abbienti, l’edificio rispecchia fedelmente i canoni tradizionali della villa veneta che presenta un corpo residenziale centrale con allineati due edifici di servizio laterali. Sul retro della villa l'oratorio privato dedicato alla Purità della Vergine, sovrastato dal grazioso campanile a vela presenta aula unica con soffitto a volta e contiene le sepolture di numerosi membri delle famiglie Venturali, Chittarin e Fanna Nel 1975 su progetto degli architetti Paolo Bandiera e Umberto Facchini viene realizzato un nuovo nucleo residenziale adottando soluzioni dal linguaggio contemporaneo, nel tentativo tenace e coraggioso di accostamento all'architettura storica delle ville venete. Nell'atelier-museo è esposta l'intera produzione artistica di Mariapia Fanna Roncoroni (1925-2018), artista milanese di nascita ma di formazione internazionale, ha infatti vissuto a lungo in Svizzera e in Argentina prima di stabilirsi definitivamente a Treviso. Sempre in provincia di Treviso, sarà aperto il Memoriale Brion di Altivole, recentemente donato al FAI. Ultima opera di Carlo Scarpa, tra le sue più complesse, originali, significative e care, fu realizzato tra 1970 e 1978, anno della morte dell'architetto in Giappone, e ultimato sui suoi progetti: un patrimonio di 1500 disegni autografi che rappresentano il monumento in ogni minimo dettaglio.
Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Edizione