Scopri tutti gli eventi
21.02.2023 - 21:11
Sono quattro le notizie che riguardano il presente e il futuro dell’aeroporto Canova. La più recente è anche la più importante e attesa. Arriva da Enac, l’ente nazionale per l’aviazione civile, che a inizio mese ha finalmente avviato il procedimento di accertamento della conformità urbanistica del Master Plan al 2030 di Aertre-Save presso il Ministero delle infrastrutture e dei trasporti. Un “finalmente” giustificato dal fatto che si stava aspettando questo passo dall’inizio del 2021 (va anche ricordato che il primo progetto, poi ricalibrato, risale al 2017) e che, qualora il Ministero in questione approvi il tutto, i lavori di ampliamento e di riorganizzazione dell’aeroporto potranno partire. Un piano che vale 53,2 milioni di euro e che prevede il ridisegno dell’intera area dello scalo alle luce dello scenario di traffico aereo e il miglioramento della qualità dei servizi. Più parcheggi quindi, oltre alla razionalizzazione della viabilità di accesso, l’adeguamento normativo delle superfici di sicurezza della infrastrutture di volo e l’ampliamento del terminal passeggeri. La passerella pedonale sulla Noalese – e questa è la seconda notizia – dovrebbe essere già realizzata entro giugno, indipendentemente dalla conclusione dell’iter del Master Plan, al quale non appartiene. La terza è che lo scalo trevigiano nel 2022 è riuscito a recuperare l’81% dei flussi pre-pandemia: oltre 2,6 milioni di passeggeri, con un volume medio di 250mila passeggeri al mese nel periodo estivo. Le rotte principali sono state Bruxelles, Bucarest, Tirana, Lamezia Terme e Parigi. A proposito di rotte, ecco la quarta notizia. Con l’arrivo dell’estate Ryanair porta a Treviso 10 nuove rotte: Corck, Crotone, Danzica, Katowice, Marsiglia, Minorca, Santander, Tallin, Tolosa e Saragozza. A queste si aggiungeranno complessivamente 14 voli settimanali in più con destinazione Alicante, Bruxelles, Bucarest, Malaga, Malta, Siviglia, Vilnius e Praga. (s.s.)GIVE EMOTIONS SRL | C.F. e P.IVA 04385760287 REA PD-385156 | Reg. Tribunale di Padova n. 2516