Dopo l'incontro con Tobia Scarpa ora è il turno di Dario Fabbri (7 giugno) e Brunello Cucinelli (5 luglio)
Quinta edizione molto speciale, quella che sta andando in scena con “Pieve Incontra”. Dopo il sold out registrato all’apertura della rassegna culturale, il 21 aprile scorso, quando sul palco del teatro Careni di Pieve di Soligo è arrivato il procuratore della Repubblica di Catanzaro Nicola Gratteri, c’è grande attesa per i prossimi ospiti. Tutti di fama e spessore gli argomenti che saranno trattati. Il cartellone – non a caso questa edizione 2023 è intitolata “Icone” – ha proposto per martedì 16 maggio l’incontro con l’architetto e designer Tobia Scarpa. Mercoledì 7 giugno sarà la volta di Dario Fabbri, esperto di geopolitica e direttore di “Domino”. Infine sabato 5 luglio l’ospite sarà Brunello Cucinelli, stilista e imprenditore, al quale è stato recentemente conferito il premio internazionale “Neiman Marcus Award”, che il settore del lusso consegna ogni anno alle figure che hanno maggiormente influenzato la moda. Cartellone ambizioso e parterre d’eccezione, quello messo in piedi ancora una volta dall’amministrazione comunale di Pieve, che dal 2017 organizza la manifestazione, ideata, curata e condotta dalla giornalista Adriana Rasera. Lo scorso anno, quando il tema erano sostenibilità ambientale e biodiversità, al Careni arrivarono figure di spessore come Stefano Mancuso, Telmo Pievani, Umberto Guidoni e Davide Tabarelli. “Quattro appuntamenti che si svilupperanno intorno ad altrettante icone italiane, di cui il nostro Paese va fiero. Ci è sembrato interessante – spiega la vicesindaco e assessora alla cultura Luisa Cigagna – focalizzare l’attenzione sul vissuto professionale e sull’impegno personale di ciascuna”. Tutti gli incontri iniziano alle 20.45. (s.s.)
Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter