Cerca

Test Miles 33

Scopri tutti gli eventi

EVENTI

Bando da 800mila euro per le imprese: la Provincia incentiva le comunità energetiche

Contributi a fondo perduto per dismettere i tetti in amianto e installare impianti fotovoltaici

Micro, piccole e medie imprese potranno contare sui contributi a fondo perduto messi sul piatto dalla Provincia di Treviso per incentivare la dismissione delle coperture in amianto, installando sui tetti impianti fotovoltaici e agevolare la creazione di comunità energetiche. Ottocentomila euro, a tanto ammonta il bando aperto nelle scorse settimane dall’ente trevigiano. Che ha un duplice obiettivo: promuovere le energie rinnovabili e tutelare l’ambiente. Il bando si inserisce nell’ambito del piano di investimenti da oltre 104 milioni di euro che la Provincia sta impiegando per costruire edifici scolastici superiori ecosostenibili e per offrire alla cittadinanza, alle imprese e ai comuni contributi a sostegno della mobilità green, della sostituzione delle caldaie, dell’installazione di nuovi climatizzatori, della pulizia delle canne fumarie e della redazione dei Paesc (i piani d’azione per l’energia sostenibile e il clima, redatti dai sindaci). Il valore dell’incentivo offerto dal Sant’Artemio può arrivare fino al 40 per cento della spesa sostenuta dalle aziende per la realizzazione dell’intervento e viene calcolato in modo proporzionale alla dimensione dell’impresa, oltre che ad alcune “premialità” assegnate secondo la tabella contenuta nel bando pubblicato sul sito della Provincia di Treviso. Farà differenza, per esempio, se un’azienda presenterà domanda per dismettere unicamente la vecchia copertura in amianto oppure se deciderà di aderire a una comunità energetica. Su quest’ultimo argomento, le comunità energetiche, negli ultimi mesi sempre in Provincia sono stati organizzati incontri formativi rivolti agli enti locali (vi hanno partecipato oltre 400 fra amministratori locali e tecnici) ed è stato realizzato uno sportello dedicato, così come chiede la Regione del Veneto. Il presidente Stefano Marcon spiega che il bando altro non è che la prosecuzione dell’impegno dell’ente sulla strada della transizione ecologica dell’area da lui rappresentata, “con un occhio di riguardo alla riduzione dei consumi e dell’impatto sul territorio”. Sono infatti sei in questo momento i bandi attivi in materia ambientale. “Invito le piccole e medie imprese a richiedere l’incentivo a fondo perduto che permette loro di avere non solo un sostegno nel breve termine, ottenendo un aiuto economico per installare un impianto fotovoltaico, ma anche e soprattutto – aggiunge Marcon – nel medio-lungo termine, perché potranno beneficiare di una riduzione dei costi in bolletta, salvaguardando al contempo l’ambiente, con effetti sulla qualità dell’aria e sulla salute”.        
Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Edizione