Cerca

Test Miles 33

Scopri tutti gli eventi

EVENTI

Nelle scuole di Treviso, il libro per imparare la cura dell'ambiente

verdedelmiocuore2

"Il verde del mio Cuore" vuole avvicinare i bambini alla natura, anche con azioni concrete

Un nuovo libro dedicato agli alunni delle scuole primarie dal titolo “Il verde del mio Cuore”. Dopo il Corso di Gentilezza, arriva nelle scuole di Treviso un’altra opera ideata dalla giornalista vicentina Angelica Montagna: si tratta di un progetto “green”, tematica che rientra fra i punti dell’Agenda ONU di Sostenibilità 2030. I 15 capitoli contenuti nel testo, corrispondenti ad altrettante lezioni, si dividono in due parti: i primi nove permetteranno di far comprendere ai più piccoli l’amore verso la natura, gli ultimi sei si occuperanno invece delle azioni che si possono fare concretamente per salvarla. Non a caso, l’ultimo capitolo è proprio un patto che i piccoli sottoscriveranno con la natura, “Cara natura io ti prometto…” «Ogni capitolo-lezione, avrà una parte interattiva di gioco, in un totale coinvolgimento. Come ad esempio, piantare dei semini, anch'essi contenuti nel libro, fare un disegno, collegare fra loro delle tessere - spiega l'autrice Angelica Montagna - Inoltre, l’ultima parte del testo insegna con parole semplici, concetti come risparmio energetico/idrico, raccolta differenziata, riciclo dei rifiuti e le fonti rinnovabili». Fra i titoli dei capitoli anche“Chi semina raccoglie”, “Le quattro stagioni (della natura e del cuore)”, “Tutti noi siamo natura”, “I cinque sensi più uno”, “Il duro lavoro delle api”, “La gioia degli uccellini”. All'inizio del volume è presente anche un QR code: inquadrandolo, sarà possibile proiettare sulla lavagna interattiva multimediale un video di oltre un’ora che mostra il risveglio della natura, con una speciale musica di sottofondo.

Manera: "Contribuisce a fare di Treviso una città green"

«Il verde del mio Cuore è uno strumento molto interessante a disposizioni dei bambini - afferma il vicesindaco di Treviso, Alessandro Manera - Per noi rappresenta una di quelle buone pratiche che fanno di Treviso una città green, in linea con le iniziative e le politiche ambientali che ci hanno permesso di affermarci al Green Leaf Award 2025». «Accogliamo questa iniziativa con entusiasmo perché unisce un’occasione formativa a temi importantissimi come l’ambiente e il rispetto della natura - sottolinea l’assessore alle Politiche Educative, Giovanili e Pubblica Istruzione Gloria Sernagiotto - Attraverso un linguaggio semplice e facilmente comprensibile vengono forniti ai bambini tutti gli strumenti per comprendere la nostra quotidianità ma anche tutti quegli aspetti che ci permettono di diventare cittadini sempre più attivi e consapevoli». I libri, ben 3.040 copie distribuite nelle scuole, sono stati offerti, anche quest’anno, dalla ditta LCI Lavorazione Carta Riciclata Italiana srl con sede a Treviso.
Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Edizione