Scopri tutti gli eventi
Ospite da alcuni anni della Casa del Clero, era stato nominato da papa Benedetto XVI
25.06.2024 - 16:35
Monsignor Gianfranco Agostino Gardin
È stato per dieci anni il vescovo di Treviso, dal 7 febbraio 2010 fino al 6 luglio 2019, quando papa Francesco accolse la sua rinuncia al governo pastorale della Diocesi per sopraggiunti limiti di età, nominando al suo posto monsignor Michele Tomasi. Il 21 giugno scorso monsignor Gianfranco Agostino Gardin è tornato alla casa del Padre. Ad annunciarlo lo stesso Tomasi, che ha fatto sapere che il vescovo emerito si è spento serenamente nella Casa del Clero, dove viveva da un paio di anni. “Negli ultimi mesi della sua vita ha vissuto un periodo di progressiva fragilità, accompagnato dalle cure dei responsabili e del personale della Casa del Clero, dall’affetto della sua famiglia e dei tanti che lo hanno conosciuto e apprezzato negli anni del suo ministero”, dopo aver dedicato la sua esistenza al servizio della Chiesa “donando la sua competenza umana, teologica e spirituale alla promozione della vita religiosa e consacrata”.
Francescano conventuale, Gardin “ha vissuto questi ultimi anni sotto il segno della discrezione e della generosa amicizia”, ricorda Tomasi, che sottolinea come la Diocesi di Treviso abbia numerosi motivi per essergli grata. “Equilibrio, sensibilità e amore”, sono le doti ricordate dal sindaco di Treviso Mario Conte: “Con lui ho condiviso momenti importanti, di preghiera ma anche di dialogo e sereno confronto. Gli sarò sempre grato”.
A ricordare la figura di monsignor Gardin, uomo della sinistra Piave trevigiana, anche il presidente della Regione del Veneto, Luca Zaia. “Si è distinto nel ruolo episcopale anche per una capacità di visione e un forte impegno verso le nuove sfide sociali. Guardando a tutta la sua vita – ha dichiarato Zaia – è doveroso ricordarlo anche per il suo impegno nell’editoria e nella pubblicistica, alla guida di quelle testate che dalla Basilica padovana del Santo sono un riferimento per i fedeli del mondo intero”.
Monsignor Gardin, nato a San Polo di Piave nel 1944, fece la sua professione solenne nel 1965 proprio nella Basilica di Sant’Antonio, dove venne ordinato sacerdote cinque anni più tardi. Collaboratore del “Messaggero di Sant’Antonio” dal 1978, nel 1981 fondò assieme all’allora direttore generale del giornale padre Giacomo Panteghini e al teologo monsignor Luigi Sartori, la rivista bimestrale di divulgazione di sapere teologico “Credere oggi”, della quale fu direttore fino al 1988, anno in cui venne eletto ministro provinciale della Provincia Patavina di Sant’Antonio.
I funerali del vescovo emerito di Treviso verranno celebrati venerdì 28 giugno nella Cattedrale della città da monsignor Francesco Moraglia, patriarca di Venezia e presidente della Conferenza episcopale triveneta.
Edizione
I più letti
GIVE EMOTIONS SRL | C.F. e P.IVA 04385760287 REA PD-385156 | Reg. Tribunale di Padova n. 2516