Cerca

Test Miles 33

Scopri tutti gli eventi

EVENTI

Istrana, nuovi volontari cercasi per la città

volontariato

Un apposito registro d’iscrizione certifica il progetto d’adesione al gruppo volontari per il Comune, dove privati cittadini potranno generosamente mettere a disposizione il proprio tempo per il prossimo

È stato approvato in consiglio comunale il regolamento che permette l’utilizzo, o meglio, il supporto di volontari per scopi di pubblica utilità, con l’istituzione di un registro dove ciascun cittadino può chiedere l’iscrizione a collaborare con l’ente. Un progetto importante che conta di raccogliere numerose adesioni verso attività fondamentali che possano dare aiuto concreto e sinergico verso la cmunità. A precisare gli ambiti di intervento è la stessa amministrazione comunale, in particolar modo: utilizzo dei mezzi comunali per servizi alla persona (con particolare riguardo agli anziani, minori e disabili); assistenza domiciliare e accompagnamento ad anziani e disagiati; servizio di trasporto scolastico degli alunni; assistenza nell’attraversamento pedonale in prossimità delle scuole pubbliche e nei servizi di pre e dopo scuola; servizio di sorveglianza, gestione e manutenzione di aree pubbliche destinate allo svago ed alla ricreazione; collaborazione con la protezione civile; informazione ed educazione ambientale; supporto nelle attività culturali e sociali; assistenza ai servizi bibliotecari così come all’animazione per i giovani; supporto ai servizi informativi come l’aggiornamento del sito comunale; attività di sorveglianza, pulizia e piccole manutenzioni dei cimiteri comunali, di spazi ed edifici/strutture pubbliche; collaborazione sinergica con la Polizia Locale durante le cerimonie religiose e le manifestazioni a carattere culturale, sportivo e civile; e infine, pulizia delle aree di sosta e i parcheggi comunali” dichiara la nota comunale. Per iscriversi al registro è necessario essere maggiorenni, non avere condanne penali e possedere l’idoneità psico-fisica richiesta per lo svolgimento dell’ incarico assegnato. “L’attività di volontariato è pensata come spontanea e gratuita, che non prevede quindi alcun tipo di retribuzione, per sostenere la Comunità con piccoli gesti. L’amministrazione si impegna comunque a rimborsare ai volontari le eventuali spese direttamente connesse all’attività espletata e a garantirne copertura assicurativa contro infortuni connessi allo svolgimento delle attività e per la responsabilità civile verso terzi” ha concluso l’amministrazione. Per ulteriori informazioni: 0422 831825, oppure l’ufficio Istruzione e Cultura: 0422 831815. Gaia Ferrarese
Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Edizione