Cerca

Test Miles 33

Scopri tutti gli eventi

EVENTI

Frescada e Dosson, interventi di mitigazione della criticità idraulica dell’area di via Q. Basso

1423408216-0-erice-si-rompe-ancora-la-condotta-idrica-disagi-per-i-cittadini

Il costo totale dei lavori a Frascada e Dosson è stato quantificato dal Consorzio di Bonifica per un totale di 100mila euro.

È stato approvato di recente, con una delibera della Giunta comunale preganziolese, il protocollo di intesa che vede uniti il Comune di Preganziol, il Comune di Casier ed il Consorzio di Bonifica Acque Risorgive al fine di effettuare alcuni interventi di mitigazione della criticità idraulica dell’area di via Q. Basso a Frescada e Dosson. Il costo complessivo dei lavori è stato quantificato dal Consorzio di Bonifica per un totale di 100mila euro, di cui 10mila euro saranno a carico del Consorzio stesso per la parte di rilievi e studio dell’area e degli interventi da eseguire, mentre la differenza sarà a carico per il 60% (pari a 54mila euro) del Comune di Preganziol e per il 40% (pari 36mila euro) del Comune di Casier. Entrambi i Comuni hanno quindi impegnato le somme di competenza e sottoscritto l’accordo con il Consorzio di Bonifica Acque Risorgive, che sta ora provvedendo ad eseguire la parte di progettazione esecutiva per poi effettuare i lavori di mitigazione della criticità idraulica nelle zone previste. Nel frattempo, si è già provveduto ad affidare i lavori per l’idropulizia delle condotte.

Il sindaco di Preganziol: "Gli interventi mitigheranno in maniera strutturale il rischio"

“Dopo l'intervento del 2015 per la sistemazione del bypass fra le vie Battisti e Basso – commenta soddisfatto il sindaco del Comune di Preganziol, Paolo Galeano, ecco quindi che iniziano gli interventi per mitigare in maniera strutturale il rischio nell'ultima grande criticità idraulica del nostro territorio”. Gli interventi limiteranno dunque il rischio di allagamenti, favoriti nella zona anche da una leggera depressione del terreno e presto la frazione di Frescada di Preganziol potrà contare su condotte idriche più pulite e sicure: sono infatti previsti sia interventi di pulizia che di sostituzione delle condotte, alcune particolarmente vecchie e una non allineata. Gaia Zuccolotto
Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Edizione