Cerca

Test Miles 33

Scopri tutti gli eventi

EVENTI

Sile Jazz: record per l’8° edizione

sile jazz

Oltre 3000 presenze ai concerti organizzati in 12 comuni di Treviso per promuovere il turismo culturale locale e di nicchia

Un’ottava edizione di Sile Jazz Festival tra le migliori degli ultimi anni. La manifestazione tutta trevigiana, in particolare dell’area sud-ovest della Marca, ha catalizzato esperti, appassionati o anche solo cittadini desiderosi di trascorrere una serata estiva all’insegna della buona musica e di location adiacenti il fiume Sile. A posteriori, il bilancio è dunque con il segno positivo per un festival comunque contenuto e di nicchia che, per oltre un mese, ha offerto 16 concerti con oltre 60 musicisti coinvolti da 14 paesi diversi dell’Europa e d’oltreoceano. A rendere possibile la manifestazione sono stati i 18 enti, tra privati e associazioni, che hanno aderito e collaborato sinergicamente, oltre ai 12 Comuni trevigiani che hanno offerto i loro spazi. Tra le location predisposte, spiccano Villa Guidini di Zero Branco, Villa Lattes di Istrana, Villa Memo Giordani di Quinto di Treviso e la Chiesetta San Antonio di Morgano. Particolarmente apprezzate dalle oltre 3000 persone che hanno assistito al festival, sono state le proposte musicali e il contesto territoriale, che hanno dato quel valore aggiunto a dei luoghi e scorci che oggi più che mai necessitano di veder promosso e sostenuto il turismo culturale locale, rispetto a quello di massa. L’ottava edizione di Sile Jazz Festival quindi ha ingranato una nuova marcia, grazie anche all’introduzione delle proposte enogastronomiche, per cui quest’anno 12 ristoratori hanno messo a disposizione i loro locali tipici per ospitare il Menù Sile Jazz, convenzionandosi con il festival stesso, senza tralasciare i sette percorsi cicloturistici con lo scopo, ampiamento raggiunto, di valorizzare gli scorci più interessanti lungo il fiume Sile. Gaia Ferrarese
Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Edizione