Cerca

Test Miles 33

Scopri tutti gli eventi

EVENTI

Treviso, gli alpini hanno invaso la città

WhatsApp Image 2021-10-30 at 18.26.41

Treviso, migliaia di alpini hanno invaso la città, riempiendo di penne nere il centro storico, le mura e tutti i locali. A far festa con loro anche il sindaco Mario Conte.

Sono arrivati portando con loro tanta allegria, gli alpini a Treviso. Un fine settimana dedicato a loro tra cori, ricordo e tanta emozione. La festa è iniziata oggi alle 17.15  in Piazza Vittoria con le staffette della “Marcia del Cent”rario”, che partiranno dai Sacrari di Cima Grappa, Nervesa, Fagarè della Battaglia, dal Memoriale Bosco delle Penne Mozze di Cison di Valmarino e dal più piccolo Ossario d’Italia di Biadene. Le staffette hanno portato ciascuna un pezzo del logo del Centenario, che è stato poi ricomposto. Alle 18 in Piazza dei Signori si sono esibiti i congedati della Fanfara Alpina Julia.

Ma il programma di festeggiamenti degli alpini a Treviso andrà avanti fino a tarda sera.

Ma la festa non è ancora finita. Alle 21 di oggi in Piazza Pola, Piazza San Vito, Battistero di San Giovanni, Loggia dei Cavalieri, Piazza San Leonardo, Piazza del Quartiere Latino e Isola della Pescheria si esibiranno i cori sezionali di Oderzo, Preganziol, “Cime d’Auta” di Roncade, “Fameja Alpina” di Breda di Piave, “I Gravaioli” di Maserada sul Piave, “Montello” di Biadene e il gruppo vocale “Ottetto ANA” di Treviso in una Notte Bianca Alpina che vedrà anche l’apertura delle attività commerciali, che si uniranno ai festeggiamenti. Alle 22.30 tutti i cori si uniranno in Piazza Borsa.

Domani altra giornata dedicata agli alpini a Treviso con un fitto programma e la presenza del presidente nazionale dell'Ana Sebastiano Favaro e la sfilata per le vie della città.

Dopo la festa di oggi si passa a quella di domani con una programmazione altrettanto ricca. Domenica 31 ottobre gli alpini partiranno dalla sede sezionale di San Pelajo alla volta del centro della città, con il Labaro nazionale decorato da 216 medaglie d’oro e la bandiera di Treviso medaglia d’oro al valor militare. Sarà presente il presidente nazionale dell’ANA Sebastiano Favaro. Dopo la Santa Messa in Duomo celebrata dal Vescovo Michele Tomasi (sarà allestito anche un maxischermo in piazza per chi rimane all’esterno), in Piazza Vittoria si terranno l’alzabandiera, l’onore ai caduti e lo scoprimento della stele commemorativa in Piazza Borsa, nei presso del palazzo all’angolo di Corso del Popolo e via Toniolo, sorto sulle macerie dell’albergo Stella d’Oro, prima sede della sezione ANA di Treviso, distrutta dalle bombe alleate il 7 aprile 1944. La sfilata degli alpini trevigiani percorrerà via Montello, viale Burchiellati, viale Fra’ Giocondo, via Canova, Piazza Duomo. Dopo la Messa si proseguirà per Calmaggiore, via XX Settembre, Corso del Popolo, Piazza della Vittoria, via Diaz, Corso del Popolo, Piazza Borsa.
Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Edizione