Cerca

Test Miles 33

Scopri tutti gli eventi

EVENTI

Turismo

Oltre trecentomila vicentini in viaggio la settimana di Ferragosto: tra mare, montagna e borghi storici

Coldiretti Vicenza: aumento delle partenze nonostante il caro prezzi e il maltempo. Il turismo enogastronomico in crescita

Oltre trecentomila vicentini in viaggio la settimana di Ferragosto: tra mare, montagna e borghi storici

L'aereo è il mezzo più comune per chi viaggia all'estero

Oltre trecentomila vicentini hanno deciso di preparare le valigie per le vacanze estive, in particolare durante la settimana di Ferragosto. È quanto emerge da una stima di Coldiretti Vicenza, che fotografa la grande voglia di ferie nonostante il traffico da bollino nero, le anomalie climatiche e la preoccupazione per il caro prezzi generalizzato.

LA VOGLIA DI VACANZE NON SI FERMA
“Il mese di agosto, dedicato tradizionalmente a vacanze e gite, registra quest’anno una netta preferenza per le mete nazionali,” spiega Coldiretti Vicenza. La scelta di restare in Italia è spinta da una maggiore prossimità ai luoghi di residenza, dal desiderio di riscoprire le bellezze del Bel Paese o dalla voglia di ritornare in posti già conosciuti, dove ci si è trovati bene negli anni precedenti e si è più tranquilli rispetto ad ambiente, servizi e persone. Circa un quarto dei vacanzieri vicentini, però, ha deciso di trascorrere una vacanza all’estero, nonostante i timori legati alla problematica situazione internazionale. Per la maggioranza dei turisti vicentini (50%) la durata della vacanza sarà al massimo di una settimana, mentre per quasi un 25% sarà compresa tra una e due settimane. C’è una fortunatissima parte davvero residuale (meno del 5%) che starà fuori addirittura oltre un mese. In piena estate è il mare a fare la parte del leone con agosto che, prosegue Coldiretti Vicenza, fa segnare tradizionalmente i listini più cari per alloggio, vitto ed ombrelloni e lettini. Tuttavia, quest’anno risentono del balzo dell’inflazione con aumenti dei prezzi che riguardano tutti gli aspetti della vacanza, a partire dal viaggio.

Particolarmente apprezzate sono le scelte alternative per conoscere l’Italia “minore”, dai parchi alla campagna, dalla montagna ai piccoli borghi, che ben il 72% dei turisti dichiara di visitare, magari anche solo con una gita in giornata. Molto gettonati sono anche gli agriturismi di Terranostra e Campagna Amica, che offrono servizi innovativi per sportivi, nostalgici, curiosi ed ambientalisti, oltre ad attività culturali come la visita di percorsi archeologici, legati alla Grande Guerra, naturalistici o wellness.

Quest’estate parte in vacanza con il proprio animale quasi un vicentino su cinque, grazie ad un’accresciuta cultura dell’ospitalità “pet friendly” lungo tutta la penisola. “Nell’estate 2024 il cibo è la voce più importante del budget della vacanza in Italia, con un terzo della spesa turistica destinato alla tavola, superando quella per l’alloggio, trainata dalla voglia di convivialità. Il turismo enogastronomico,” evidenzia Coldiretti Vicenza, “rappresenta un mercato di sbocco privilegiato delle specialità alimentari locali ma anche un volano di sviluppo per i territori.”

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Edizione