Scopri tutti gli eventi
Salute e benessere
06.11.2024 - 16:48
Immagine di repertorio
Il parco termale dei Colli Euganei rappresenta una risorsa preziosa per il Veneto, non solo come polo turistico, ma anche come eccellenza sanitaria e riabilitativa. A sottolinearne il valore è stata oggi l’assessore alla Sanità e al Sociale Manuela Lanzarin, intervenuta ad Abano Terme durante un convegno promosso da Federterme. Con 80 stabilimenti accreditati e oltre 1 milione di prestazioni erogate nel 2023, il comparto termale della regione si conferma un pilastro economico in continua evoluzione.
Secondo Lanzarin, le terme offrono risposte concrete alla crescente domanda di salute e benessere di una popolazione sempre più anziana e con aspettative di vita lunghe, ma anche afflitta da malattie croniche. "Il modello termale integrato può rappresentare una valida opportunità per ridurre i ricoveri ospedalieri", ha dichiarato l’assessore, evidenziando l’importanza di un’offerta sanitaria innovativa che combini prevenzione, terapia, riabilitazione e piattaforme di teleriabilitazione.
Il congresso ha visto anche la presentazione di uno studio, curato dal professor Stefano Masiero dell’Università di Padova, che ha illustrato i benefici scientificamente documentati della riabilitazione termale su patologie croniche che colpiscono articolazioni, cuore e metabolismo, nonché sul recupero da Long Covid. La ricerca dimostra come l’ambiente termale contribuisca significativamente al miglioramento della mobilità, della respirazione e della qualità della vita dei pazienti, riducendo i sintomi di affaticamento fisico e mentale causati da condizioni croniche.
Con un valore complessivo di 24,5 milioni di euro generati dai servizi erogati, il settore termale veneto appare destinato a crescere, facendo del turismo della salute un volano per l’economia e un’opportunità per garantire benessere e prevenzione.
GIVE EMOTIONS SRL | C.F. e P.IVA 04385760287 REA PD-385156 | Reg. Tribunale di Padova n. 2516