Si è svolta nelle scorse settimane in villa Widmann-Foscari a Mira la cerimonia di consegna dei diplomi agli studenti del Politecnico Calzaturiero che hanno frequentato l’anno accademico 2020-2021.
Mira, talenti Politecnico Calzaturiero
Si è trattato di un evento ricco, al quale hanno preso parte numerose autorità, imprenditori della Riviera del Brenta, rappresentanti del mondo confindustriale e le famiglie degli allievi. Sono stati 64 i ragazzi che hanno ricevuto l’attestato per aver completato il corso intensivo di modelleria, il 2° anno di modelleria avanzata classica, il 2° anno di modelleria sportiva, il 2° anno di pelletteria avanzata settore borse, il 3° di industrializzazione modelli e strutture. A questi si aggiungono 14 studenti che hanno conseguito il titolo di Fashion Shoes Coordinator attraverso il biennio dell’Its Cosmo, che vede il Politecnico Calzaturiero tra i soci fondatori.
Mira, Politecnico Calzaturiero: la cerimonia
Nel corso della cerimonia, sono stati assegnati anche alcuni riconoscimenti. Hanno ricevuto il Premio Basf Poliuretani, giunto alla 13a edizione, Alvise Barbieri (primo classificato), Giovanni Favaro (secondo classificato) e Federica Favarato (terzo classificato). Hanno vinto il Premio Ic forestali Alice Babolin, Edoardo Marcon e Matteo Campesan (per il settore calzature), Federica Nicoli e Sara Benetazzo (per il settore borse). Il Premio “Ivone Beggio”, dedicato all’allievo che più si sia distinto nel corso dell’anno scolastico, è andato invece a Nicolò Bellan. Il Premio “Maestri della calzatura” è stato assegnato a Pierpaolo Ri- ghetto, docente del Politecnico.
La partecipazione di Red Canzian
L’evento ha visto la straordinaria partecipazione di Red Canzian. Il celebre musicista ha avviato con il Politecnico Calzaturiero una partnership per la realizzazione delle scarpe in stile Settecento che indosseranno in scena gli attori, i cantanti, i ballerini e gli acrobati di “Casanova Opera Pop”. Il nuovo lavoro di teatro musicale, per la regia di Emanuele Gamba, debutterà a Venezia il prossimo gennaio. Tra gli ospiti anche numerosi sindaci dei Comuni della Riviera del Brenta, il segretario generale della Camera di Commercio di Venezia Rovigo Giacomo de’ Stefani e la presidente del Centro di Firenze per la Moda Italiana Antonella Mansi. La serata si è conclusa con la tradizionale sfilata. Sulla passerella gli allievi dell’istituto che, per l’occasione, hanno indossato calzature e borse realizzate nel corso dell’anno scolastico 2020-2021.
Bastianello: "È con orgoglio che abbiamo consegnato i diplomi a settantotto ragazzi"
“Ringrazio tutti i presenti e porto il saluto del presidente del Politecnico Franco Ballin e del Presidente di Confindustria Moda Cirillo Marcolin che non hanno potuto prendere parte all’evento – ha affermato il vicepresidente del Politecnico Calzaturiero Paolo Bastianello -. È con orgoglio che abbiamo consegnato i diplomi a settantotto ragazzi, da oggi eredi della tradizione calzaturiera in Riviera del Brenta e in Veneto e anche in tutta Italia e all’estero". Alessandro Abbadir
Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter