Per la sua ottava edizione il Novembre Patavino torna con concerti, degustazioni, visite guidate, spettacoli e reading letterari
Grande entusiasmo per l’ottava edizione di Novembre PataVino, che si riproporrà nuovamente in presenza dal 4 novembre al 10 dicembre. L’iniziativa è stata presentata ufficialmente con una conferenza stampa tenutasi a Palazzo Moroni nella quale è stato mostrato un calendario ricco di offerte e eventi per tutta la città. Non solo degustazioni ma anche visite guidate, spettacoli e reading letterari. Una proposta eclettica che non mancherà di incontrare l'interesse dei cittadini. La rassegna, ideata dall’associazione culturale Veneto Suoni e Sapori e promossa da Comune di Padova Assessorato alla Cultura e Assessorato alle Attività Produttive e Commercio con il sostegno della Fondazione Cassa di Risparmio di Padova e Rovigo, è il risultato di un’ampia collaborazione che ha coinvolto enti pubblici, commercianti, aziende, associazioni culturali e artisti. Tale ricchezza di opportunità ha spinto gli organizzatori a formulare l’esperienza con cinque format diversi, cinque grandi ambiti che raccolgono le iniziative proposte La prima è "Padova meravigliosa tra arte, parole e musica": spazio dedicato agli artisti del territorio che si esibiranno con incontri, concerti, visite guidate nei posti d’interesse e reading teatrali. La seconda si chiama "Storie, suoni e sapori del territorio": dedicato ai sapori del territorio (e non solo). La terza, immancabile, è "Sapori, mestieri e tradizioni": videointerviste e testimonianze per promuovere l’enogastronomia padovana. Il quarto è "Territorio divino": quattro video per raccontare i vini prodotti sui Colli Euganei (con la speciale partecipazione dell’Abbazia di Praglia e della Fattoria Monte Fasolo) Infine ecco "Commercio e arte... si riparte": secondo atto della web series di Stefania Miotto che ci racconterà le eccellenze padovane con immagini, canzoni e racconti. Tra i tanti appuntamenti da non perdere si ricordano la presentazione dell'ultimo libro di Carlo Cottarelli, All'inferno e ritorno (4 novembre, ore 17.30 in Sala Carità), il concerto del Tiepolo Brass Quintet al ridotto del teatro Verdi (10 novembre ore 21.15) e il reading del preteso dialogo tra Dante e Giotto scritto da Gabriele Dadati e messo in scena da Gianni Bozza e Loris Contarini (24 novembre, Museo Eremitani, Sala del Romanino, ore 17.30). Proprio i luoghi della città saranno protagonisti di questa nuova edizione del festival, location così belle nei luoghi storici di Padova che varrebbe la pena prendere parte a questi incontri anche solo per cogliere l’occasione di visitarle. ”Per promuovere il riconoscimento Unesco del ciclo di affreschi padovani del Trecento scende in campo anche la cultura a 360°” ha affermato Andrea Colasio, Assessore alla Cultura ”Molti dei protagonisti della scena musicale e teatrale padovana troveranno contesti di grande prestigio per esibirsi in un programma coinvolgente e di grande spessore che offre ai cittadini e ai turisti la possibilità di frequentare i luoghi più caratteristici della città con eventi esclusivi”. L'evento sarà commentato da Radio Bella&Monella per avvicinare ancor più i cittadini a questo speciale avvenimento. Tutti gli appuntamenti in presenza saranno ad ingresso gratuito con prenotazione obbligatoria sul canale eventbrite novembrepatavino.eventbrite.com A tutti i partecipanti sarà richiesto di esibire il Green Pass. Il programma completo del Novembre PataVino è disponibile sul sito www.novembrepatavino.it Tutti gli aggiornamenti in tempo reale potranno essere seguiti sulle pagine social di Suoni Patavini. [embed]http://youtu.be/RYU0Af8J8Fg[/embed]
Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter