Cerca

Test Miles 33

Scopri tutti gli eventi

EVENTI

Masello e Camporese: "Città della speranza è a fianco di Antonella Viola affrontiamo con lei tutto"

Antonella viola

Il fondatore Masello e il presidente Camporese diffondono una nota sulla prof. Viola

Franco Masello, imprenditore vicentino, è tra i fondatori di "Città della speranza"
Andrea Camporese, presidente della Fondazione "Città della speranza"
Luca Primavera, amministratore delegato e direttore generale della Fondazione Città della speranza

“Noi non esprimiamo solidarietà alla professoressa Viola, noi siamo lì con lei ad affrontare qualunque tipo di minaccia, non importa da quale ambiente provenga”.

Con queste parole nette il fondatore della Città della Speranza, Franco Masello, e il presidente della  Fondazione, Andrea Camporese, esprimono la posizione della onlus sulla lettera intimidatoria recapitata mercoledì all’Istituto di Ricerca Pediatrica di Padova.

"Le minacce alla nostra direttrice scientifica sono un insulto a chi sta dalla parte dei bambini"

“Sono quasi 30 anni che raccogliamo fondi per far sì che i bambini non soffrano più delle peggiori patologie, dai tumori alle malattie rare a quelle genetiche. Abbiamo realizzato l’oncoematologia di Padova, pronto soccorsi pediatrici, day hospital e investito decine di milioni di euro nella Torre della ricerca. Tutto per abbattere il tasso di mortalità dei più piccoli e svuotare quei reparti. Queste minacce al nostro direttore scientifico sono un insulto a tutte le persone che stanno ogni giorno dalla parte dei bambini, a chi crede nella scienza e a chi ne ha fatto una missione di vita, come tutti i volontari della Città della Speranza. Sono minacce a tutti noi, non solo alla professoressa”.

Masello, che nel 1994 ha costituto la fondazione, aggiunge una riflessione: “Questi sono i momenti in cui tutte le persone di buona volontà, che hanno a cuore veramente e non solo a parole la salute dei più piccoli, devono far sentire la loro voce aiutando la Città della Speranza. Va dato un segnale forte a chi usa  questi metodi soltanto per creare paura e fermare la ricerca”.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Edizione