Cerca

Test Miles 33

Scopri tutti gli eventi

EVENTI

Torna a Padova il Capodanno Cinese

20220201_120202

L'Istituto Confucio presenta a Padova per il sesto anno consecutivo il Capodanno Cinese, occasione di incontro e divulgazione culturale

Secondo l’Astrologia cinese, ogni anno è contraddistinto da uno dei dodici segni animali prescelti dal Buddha. Questo 2022 si aprirà all’insegna della Tigre, simbolo di potenza e coraggio, che si spera sia di buon auspicio per tutti. Per questo 2022 non avrà luogo la famosa parata con il dragone (la “Danza del Drago e dei Leoni”), ma l'Istituto Confucio all'Università di Padova, in collaborazione con la Guangzhou Università, ha programmato una serie di iniziative culturali altrettanto interessanti che avranno luogo dal 7 al 10 febbraio. Protagonista dell'iniziativa sarà il cinema, specchio della moderna cultura cinese. Si tratterà della prima edizione del Padova Chinese Film Festival, che si articolerà in 4 serate consecutive di proiezioni gratuite presso il Multisala Porto Astra durante le quali si potrà assistere a 4 film in lingua originale sottotitolati in italiano. L'idea è quella di trasformare questo evento in un appuntamento annuale, occasione per apprezzare grandi film d'autore che magari non trovano ampia diffusione nei cinema italiani. Lunedì 7 verrà proiettato Better Days di Derek Tsang, pellicola che ha riscosso un grande successo di pubblico stabilendo record di incassi. Martedì 8 sarà la volta del noir contemporaneo Il lago delle oche selvatiche di Diao Yinan. Mercoledì 9 verrà proiettato White Snake, di Amp Wong e Zhao Ji, film d'animazione per ragazzi realizzato in coproduzione con la Warner Bros Pictures. Giovedì 10 avrà infine luogo la proiezione del film cult Hong Kong Express di Wong Kar-wai, particolarmente apprezzato da Quentin Tarantino. Ma l'offerta culturale di quest'anno non si limita solamente alla rassegna di film. Lunedì 7 febbraio alle ore 17.30 avrà luogo a Palazzo Bo in Aula Nievo la conferenza "Il cinema cinese contemporaneo a Padova", tenuta dal Prof. Marco Dalla Gassa, professore presso l'Università Ca' Foscari di Venezia. L'incontro vuole presentare le tematiche principali delle pellicole e farne un commento della cultura contemporanea cinese. Lunedì 21 febbraio alle ore 17.00, nell’Auditorium dell’Orto Botanico di Padova, è prevista invece la presentazione del libro “Racconto delle cose meravigliose d’Oriente” di Odorico da Pordenone. Si tratta della cronaca di un frate friulano, contemporaneo di Marco Polo, che viaggiò fino in Cina e tornò in occidente per raccontare la sua esperienza presso la corte imperiale. In aggiunta a questi eventi in presenza l’Istituto Confucio all’Università di Padova, in collaborazione con l’ASD Weisong di Pordenone, offrirà sulla propria pagina Facebook e sul proprio canale YouTube un mini-corso di cinque lezioni di Taijiquan livello base e a seguire un mini-corso di cinque lezioni di Yongchunquan, detto anche Wing Chun, che avrà cadenza settimanale e che prenderà il via martedì 8 febbraio. Le lezioni saranno tenute dal Maestro Liu Yuwei dell'ASD Weisong di Pordenone, scuola di arti marziali affiliata all’Istituto Confucio all’Università di Padova che, grazie a questa collaborazione, è divenuto il primo Confucio in Europa ad avere un proprio presidio per l’insegnamento delle arti marziali cinesi. [embed]http://youtu.be/h4g8lQRk56M[/embed]
Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Edizione