Cerca

Test Miles 33

Scopri tutti gli eventi

EVENTI

Poste italiane: a Padova un rifugio per le donne vittime di violenza

IMG-20220315-WA0001

Poste Italiane, Centro Veneto Progetti Donna e AUSER ODV presentano un nuovo rifugio per le donne vittime di violenza a Padova.

Uno scudo per chi soffre, ma anche un punto di partenza da cui ricominciare a vivere più serenamente. Poste Italiane consegna al Centro Veneto Progetti Donna di Padova - AUSER ODV, in comodato d’uso, un nuovo rifugio per donne che hanno subito violenza. L’iniziativa fa parte di un progetto più esteso che coinvolge nove regioni su tutto il territorio nazionale. L’obiettivo è quello di supportarle e accompagnarle nel percorso di reinserimento sociale insieme alle operatrici dei centri antiviolenza della Rete D.i.Re. L’appartamento di Padova dispone di 4/5 posti letto, a seconda della presenza o meno di figli, i percorsi che si attiveranno durante i cinque anni di comodato d’uso saranno circa 25, per un totale di 200 percorsi in tutta Italia per la durata dell’intero progetto. Per la maggior parte dei casi sono donne di origini italiana con figli minori, nelle strutture protette invece ci sono più donne straniere perché non hanno le stesse possibilità di una rete famigliare o amicale che possa in qualche modo fornire delle soluzioni abitative Mariangela Zanni, presidente del Centro Veneto Progetti Donna di Padova, ha affermato: “Il Centro Veneto Progetti Donna di Padova e Provincia ha accolto oltre 1100 donne in tutto il territorio. 36 donne con 41 bambini sono state accolte nelle strutture protette d’emergenza che gestiamo come associazione. Sono numeri positivi perché vuol dire che ci sono sempre più donne che chiedono aiuto, è infatti il numero più alto da quando siamo nate, 32 anni fa. Siamo soddisfatte che il centro antiviolenza rimane ed è sempre un punto di riferimento per le donne di Padova e Provincia”. Marco Sensi, responsabile Area Immobiliare Nord Est di Poste Italiane, ha commentato: “Poste italiane ha sposato questo progetto perché è vicina alle donne e alla parità di genere. L’azienda ha un’altissima percentuale di donne impiegate, anche in ruoli di alta responsabilità. La violenza contro le donne è una cosa aberrante per cui abbiamo colto il messaggio di richiesta dei centri di assistenza mettendo a disposizione, attraverso dei comodati d’uso, degli alloggi perfettamente ristrutturati e arredati su tutto il territorio nazionale”.
Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Edizione