Inaugurata ieri la nuova sede portotollese di Coldiretti un via Matteotti n. 208 a Ca’ Tiepolo.
Alla presenza di cittadini, associati e istituzioni il suo Presidente locale Adriano Tugnolo ha tagliato il nastro con il Vicesindaco Silvana Mantovani, il Presidente di Coldiretti Rovigo Carlo Salvan e la benedizione di don Yacopo. Il presidente di Coldiretti Porto Tolle Adriano Tugnolo ha salutato i presenti e ringraziato l’amministrazione, le forze dell’ordine, il presidente e il direttore provinciale di Coldiretti Carlo Salvan e Silvio Parizzi per essere intervenuti e reso merito allo Staff di Taglio di Po e Porto Tolle per il lavoro fatto per la nuova sede. Il Vicesindaco Silvana Mantovani: “Porto i saluti del Sindaco Roberto Pizzoli che oggi è indisposto fisicamente dunque non può essere presente ad un evento a cui teniamo particolarmente. Anche se si tratta di piccole sedi, questi momenti sono davvero importanti perché l’agricoltura ha bisogno di punti di riferimento, specie in periodi come quello che stiamo vivendo, un cui emergono fragilità che vanno attenzionate. Il confronto con le associazioni di categoria è indispensabile per l’amministrazione comunale. Ringrazio chi prende parte ogni giorno al supporto sociale, tecnico-economico, sindacale, tributario di chi opera nel settore agricolo di Porto Tolle”. Il Direttore Provinciale Silvio Parizzi: “Vi ringrazio della presenza e del lavoro fatto. Sia Adriano Tugnolo che Matteo Cassetta, responsabile di zona, hanno Il merito di aver sfatato le voci che dicevano che la nostra sede stesse per chiudere. Anzi, questa giornata è una nuova partenza. Avere una sede dignitosa che possa mettere a proprio agio chi ci lavora ogni giorno e gli associati è un dovere. Grazie a chi ha lavorato per realizzare questo trasferimento che ha richiesto parecchio impegno”. Il presidente provinciale Carlo Salvan: “Per me è un piacere essere qui oggi. Quando Coldiretti riesce a riorganizzare le proprie strutture è motivo di orgoglio. Coldiretti, a qualsiasi livello, mantiene sempre buoni rapporti con le amministrazioni locali e le presenze di oggi dimostrano la necessità di cooperare per superare le difficoltà del mondo agricolo e di chi lavora per il territorio. Quello del Delta è un ambiente che merita attenzione ed il plauso va a chi ha creato questa nuova realtà per offrire la propria presenza e supporto ai nostri associati”.
Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter