Cerca

Test Miles 33

Scopri tutti gli eventi

EVENTI

Rosolina Mare: tutti i numeri del piano "Vacanze sicure"

vacanze sicure rosolina mare

In vista della conclusione della stagione estiva, si è svolto  un incontro di riepilogo degli interventi messi in atto sulle spiagge nell’ambito del Piano “vacanze sicure” a Rosolina Mare.

In particolare, il Comando Provinciale dei Carabinieri di Rovigo - con l’apertura della Stazione . Questi i risultati: 1.000 persone identificate, 400 veicoli controllati, 64 reati perseguiti (di cui 39 furti), 16 denunce in stato di libertà e 2 arresti in flagranza di reato per resistenza a pubblico ufficiale. Il fenomeno dell’abusivismo commerciale è stato ridimensionato grazie alle attività di prevenzione e contrasto alla contraffazione: 2 le persone segnalate perché sorprese a vendere prodotti senza licenza, con conseguente sequestro della merce, per un valore di oltre 10.000 euro. Nell’ambito dell’attività finalizzata al contrasto allo spaccio di sostanze stupefacenti sono stati segnalati 10 giovani quali assuntori di sostanze psicotrope e sottoposti a sequestro 200 g di marijuana, 100 g di hashish e 3 dosi di cocaina. Anche la Questura di Rovigo ha fornito i dati relativi ai servizi svolti nelle località turistiche. Nello specifico, sono stati disposti 14 servizi di Ordine Pubblico e 85 servizi di controllo del territorio, nel corso dei quali sono state identificate 655 persone e controllati 309 veicoli. Sono stati effettuati, inoltre, 322 posti di controllo cha hanno condotto all’arresto di 1 persona per traffico illecito di sostanze stupefacenti. I vigili del fuoco, dal canto loro, con l’apertura del Distaccamento estivo di Rosolina, hanno svolto una serie di servizi di prevenzione incendi che hanno consentito di evitare il verificarsi di fenomeni di innesco, mediante una costante attività di vigilanza delle aree boschive e golenali, anche grazie al contributo dei volontari A.I.B. della protezione civile per le attività di avvistamento. Complessivamente 99 gli interventi effettuati, tra i quali un’operazione di ricerca di una turista della Repubblica Ceca scomparsa nella pineta di Caleri, ritrovata deceduta, il salvataggio di una persona disabile caduta in un fossato e di un bagnanteche, rimasto per ore in mare, è stato tratto in salvo nei pressi della spiaggia di Barricata nel Comune di Porto Tolle, con l’ausilio del Nucleo elicotteri di Venezia. Numerosi gli interventi a tutela della incolumità collettiva e dei beni pubblici e privati, resisi necessari in seguito alle avverse condizioni meteorologiche dei giorni successivi al 15 agosto. La Capitaneria di porto di Chioggia, con gli equipaggi degli Uffici marittimi di Porto Levante, Pila di Porto Tolle e Scardovari, ha svolto specifici servizi sui lidi, a tutela dei bagnanti e dei diportisti, per un totale di 950 controlli, concentrati in particolare sul demanio marittimo e sugli stabilimenti balneari. Anchela Guardia di Finanza, con l’apporto della Sezione Operativa Navale di Porto Levante, ha assicurato una efficace attività di contrasto alle illegalità di propria competenza, mediante servizi di pattugliamento via mare e di controllo su strada. La Sezione di Polizia Stradale di Rovigo ha organizzato specifici servizi di pattugliamento lungo la S.S. 309 “Romea”, nel corso dei quali sono state controllate 549 persone e 391 veicoli. Il potenziamento dei servizi proseguirà fino al giorno 31 agosto, data di chiusura della Stazione Temporanea di Rosolina Mare, nonché in tutti i fine settimana del mese di settembre. L’intensificazione delle misure volte a prevenire e contrastare il verificarsi di fatti illeciti ha rappresentato, come ha ricordato il Prefetto, la concreta applicazione del concetto di sicurezza integrata. Il Sindaco Michele Grossato ha espresso ampia soddisfazione per l’impegno profuso, che ha generato nell’opinione pubblica un innalzamento del livello di sicurezza percepito, garantendo alla cittadinanza e ai turisti la fruizione di standard di sicurezza elevati.
Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Edizione