I partecipanti al premio Dedalo Minosse di Vicenza provengono da 30 Paesi del mondo
L'architetta Marcella Gabbiani dell'organizzazione del premio
Torna dopo tre anni il premio internazionale Dedalo Minosse alla committenza di architettura che dal 1997 pone Vicenza al centro dell’attenzione dei media, dei committenti e degli architetti di tutto il mondo. Saranno due settimane fitte di eventi a cominciare dalla cerimonia di premiazione del 16 settembre al teatro olimpico. A seguire, l’inaugurazione della grande mostra multimediale nella Basilica palladiana che fino al 2 ottobre ospiterà forum e workshop sui temi della città, dell’ambiente e dei nuovi modi del vivere contemporaneo. Oltre 300 le iscrizioni da più di 30 Paesi di tutto il mondo tra i quali, oltre l’Italia, Argentina, Austria, Belgio, Brasile, Canada, Francia, Germania, Giappone, Gran Bretagna, India, Lettonia, Lituania, Lussemburgo, Messico, Montecarlo, Olanda, Portogallo, Pakistan, Qatar, Spagna, Stati Uniti, Svizzera, Taiwan, Turchia, Vietnam. La giuria internazionale, composta da architetti di fama a partire dal giapponese Kengo Kuma, personalità di spicco quali tra gli altri David Basulto, fondatore e ceo di Archdaily, l’imprenditore Paolo Caoduro, Cesare Maria Casati, direttore de l’Arca International, Francesco dal Co, direttore di Casabella, Cesare Feiffer, direttore di Recupero e Conservazione, Luca Gibello, direttore de il Giornale dell’Architettura, Simona Finessi, fondatore di Platform, Cecilia di Marzo, editor archiportale e archilovers, lo storico dell’architettura Richard Haslam, Pierlugi Panza, scrittore giornalista e critico d’arte, Luigi Prestinenza Puglisi, storico dell’architettura e saggista, Paola Pierotti, giornalista e fondatore di Ppan, Veronica Marzotto, committente e imprenditrice, l’artista Michelangelo Pistoletto, Dan Pitera, preside d’architettura all’università Detroit Mercy, Alessandro Melis, oltre a Etan Kimmel, l’architetto che con il governo israeliano, vinse la scorsa edizione del premio. E' in la mostra di Dedalo Minosse a Gerusalemme, con la promozione del governo israeliano, nella sede del museo della Torre di David. Questo importante appuntamento culminerà in una conferenza il prossimo 9 Settembre, alle 10 (ora italiana).
Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter