Dopo le votazioni di ieri, ecco i dati del Collegio uninominale Veneto - U01 (Venezia)
Per quanto riguarda il Senato, in testa vi è la lista del centrodestra, composta da Fratelli d'Italia, Lega, Forza Italia e Noi Moderati, che guadagna 288.784 voti, totalizzando un 53,64% dei voti. Di questi, 8.183 vanno al solo candidato, Raffaele Speranzon. In testa alla coalizione Fratelli d'Italia, che infligge un duro colpo alla Lega di Salvini (30,78% dei voti contro il 13,77%), che perde punti rispetto alle elezioni del 2018, quando era in testa con il 26,37% contro l'11,03% dei voti di Fratelli d'Italia. La coalizione di centrosinistra, composta da PD, Alleanza Verdi Sinistra, +Europa e Impegno Civico, raggiunge invece 137.161 voti (25,48%), di cui 5.156 al solo candidato, Michele Mognato. In calo di qualche punto percentuale, dunque, rispetto al 2018. Il Terzo Polo di Italia Viva e Azione prende 39.920 voti (7,42%), di cui 1.992 al solo candidato, Gabriele Galiazzo. 38.418 voti per il Movimento 5 Stelle (7,14%), di cui 1.726 al solo candidato, Sara Giaggio. Il M5S dunque crolla in caduta libera, rispetto al 27,05% raggiunto nel 2018. I sostenitori di Italexit, Per l'Italia con paragone, guadagnano 12.994 voti (2,41%), di cui 394 voti a alla sola candidata Nicoletta Ciriello. Prende 7.542 voti Vita (1,40%), di cui 304 voti alla sola candidata Vanessa Zuppa. In coda, i partiti Italia Sovrana e Popolare (5.803 voti, 1,08%), Unione Popolare (5.734 voti, 1,07%) e i no greenpass di Alternativa per l'Italia (1.977 voti, 0,37%). Ancora in aggiornamento, ma comunque in linea anche i dati riguardanti la Camera. (Dati aggiornati alle 06:27 del 26/09/2022)
Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter
...
LaPiazzaweb NewsLa newsletter de LaPiazzaWeb
Edizione
GIVE EMOTIONS SRL | C.F. e P.IVA 04385760287 REA PD-385156 | Reg. Tribunale di Padova n. 2516