E’ arrivato oggi in stazione a Padova il treno della salute e rimarrà fino a sabato 8 ottobre per offrire screening, prevenzione e “pillole di pronto soccorso”
Inaugurato a Venezia il 29 settembre, il Treno della salute arriva a Padova dove rimarrà per tre giorni presso il binario 3 metropolitano della stazione dei treni. Il convoglio attraverserà i principali centri della regione con l’obbiettivo di sensibilizzare i cittadini sulla situazione dell’Africa rispetto alle condizioni di vita e di salute. Ma essere un’occasione per valorizzare gli interventi nell’ambito della prevenzione e promozione della salute, offrendo un servizio di prestazioni sanitarie e consulenze gratuite.
Cuamm - Medici con l'Africa
"Voglio sottolineare tre parole: “grazie”, alla Regione Veneto, al presidente Zaia e agli assessori Lanzarin e De Berti, che hanno creduto nel valore del treno, al Comune di Padova, sempre vicino a queste iniziative e all’Ulss 6 Euganea, impegnato in prima linea con i medici che prestano servizio sul treno. - ha detto Don Dante Carraro, direttore di Medici con l’Africa Cuamm - Grazie anche alle tante realtà che ci aiutano a realizzare questo servizio: i Ferrovieri con l’Africa, che ci hanno creduto tanto e si sono prodigati in tutti i modi, ai Medici in Strada, dal SISM (Segretariato Italiano Studenti di Medicina) al Mutuo Soccorso Cesare Pozzo, da Auser ad Anteas e Ada. La seconda è “valore” della salute, che va curata, ma anche protetta e salvaguardata con la prevenzione. E, infine, salute come “diritto” per tutti, vicini e lontani, vogliamo che il valore della salute sia garantito anche alle fasce più marginali e che sia promosso e garantito anche nel continente africano" Grazie all’impegno di volontari e del personale delle aziende sanitarie sarà possibile sottoporsi anche a controlli della pressione arteriosa, della glicemia, del colesterolo, elettrocardiogrammi. Gli orari per visitare il treno sono dalle ore 9 alle ore 19.
Comune di Padova
" Oggi questo treno ci mostra come siamo tutti connessi – ha affermato Francesca Benciolini, assessore con delega alla cooperazione internazionale del Comune di Padova. - Il Cuamm ce lo mostra da 72 anni, connettendo Padova all’Africa. Il Cuamm ci ha insegnato che la cooperazione internazionale è un valore per tutti nel mondo, il know how acquisito in Africa ce l’ha portato qui. Ringraziamo il Cuamm di essere nella nostra città, e di portarci continuamente in connessione con il mondo nel nome della salute".
Ulss 6 Euganea
" Il nostro ruolo - ha sottolineato Maria Chiara Conti, direttore dei servizi socio sanitari dell’Ulss 6 Euganea - è essere vicini alle persone, andare verso le persone, ecco perché la nostra azienda è orgogliosa di partecipare ad iniziative come quella del Treno della Salute che raggiungono le persone, vanno loro incontro nel territorio, insieme a una realtà così importante come il Cuamm"
Società Nazionale di Mutuo Soccorso
"Nasciamo nel 1877 come società di mutuo soccorso per macchinisti e fochisti in alta Italia, oggi siamo una società aperta a tutti. - ha concluso Andrea Giuseppe Tiberti presidente della Società Nazionale di Mutuo Soccorso Cesare Pozzo - La cosa che ci accomuna con il Cuamm è una semplice parola. La mutualità, intesa come aiuto reciproco per permettere a chi non può accedere ai servizi di potersi mettere insieme per raggiungere l’obiettivo, perché l’unione fa la forza, per garantire la cura a tutti, in Italia come in Africa"
Appuntamento
A Padova si terrà, inoltre, un incontro di approfondimento sui temi della salute e del primo soccorso aperto alla cittadinanza chiamato “Pillole di primo soccorso” che si terrà venerdì 7 ottobre, alle ore 17.
Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter
...
LaPiazzaweb NewsLa newsletter de LaPiazzaWeb
Edizione
GIVE EMOTIONS SRL | C.F. e P.IVA 04385760287 REA PD-385156 | Reg. Tribunale di Padova n. 2516