Cerca

Test Miles 33

Scopri tutti gli eventi

EVENTI

Nuovo hospice pediatrico. Una cattedra universitaria dedicata. I complimenti di Zaia

L’Università di Padova ha istituito il primo insegnamento in Italia dedicato alle cure palliative pediatriche.

Dodici stanze, attrezzate con le più moderne tecnologie. Spazi dedicati al personale sanitario. Appartamenti per ospitare i familiari dei giovani pazienti. A Padova,  dove è nato il primo hospice pediatrico nel 2008,  si realizzerà il  "Nuovo Hospice Pediatrico – Centro di Riferimento regionale per le Cure Palliative e terapia del dolore pediatriche della Regione Veneto".Un nuovo polo sanitario dedicato alle cure palliative per bambini. L’Università di Padova ha istituito il primo insegnamento in Italia dedicato alle cure palliative pediatriche. Sarà attivo dal 2023 e andrà a completare l’offerta formativa dell’ateneo patavino, che già prevede un master dedicato alle cure palliative pediatriche e una scuola di specializzazione, di altrettanto recente istituzione, sul tema prezioso per pazienti e famiglie, delle cure palliative nel life-span

Luca Zaia

Quella veneta - sono le parole del Presidente Della Regione del Veneto, Luca Zaia - è una sanità che ci viene invidiata in Italia e non solo. Oggi abbiamo aggiunto un nuovo tassello che ci rende orgogliosi in quanto è rivolto alle malattie a livello pediatrico. Parliamo dei bambini, dei tanti purtroppo bambini veneti che si ammalano gravemente e che hanno bisogno del maggior sollievo possibile. A loro e alle loro famiglie. Oggi, infatti è stato presentato il progetto del nuovo Hospice Pediatrico - Centro di Riferimento regionale per le Cure Palliative e terapia del dolore pediatriche della Regione Veneto, che sorgerà vicino all’Ospedale di Padova e che permetterà di ospitare più pazienti, fornirà spazi più adeguati al personale sanitario e regalerà luoghi di ospitalità alle famiglie. Oggi sono davvero pochi gli Hospice pediatrici che si contano in Italia e noi, come Regione del Veneto desideriamo fare la nostra parte: crediamo pienamente nell'idea di dare assistenza a questi piccoli e alle loro famiglie. I miei complimenti, infine, vanno alla Università di Padova che ha deciso, contestualmente alla presentazione di questo importante progetto, di attivare la prima cattedra universitaria in Italia proprio su questa materia".

Daniela Mapelli

L’istituzione di un insegnamento dedicato alle cure palliative pediatriche è la conferma dell’attenzione che l’Ateneo ha, da sempre, sulla formazione mirata che offriamo ai nostri futuri medici- ha affermato la rettrice Mapelli- La medicina, infatti, si evolve a grande velocità: per questo c’è bisogno di aggiornare conoscenze e competenze in ambito sanitario. Il nuovo insegnamento andrà così ad aumentare un’offerta formativa, costantemente ripensata, che prevede un master dedicato alle cure palliative pediatriche e una scuola di specializzazione, di altrettanto recente istituzione, sul tema, così prezioso per pazienti e famiglie, delle cure palliative nel life-span. Ed è proprio vista l’importanza attribuita dal nostro Ateneo alle cure palliative e alla terapia antalgica che mettiamo a disposizione il contributo dell’ufficio fundraising dell’Università di Padova per far diventare realtà il progetto del nuovo hospice pediatrico regionale”.  
Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Edizione