Scopri tutti gli eventi
12.07.2023 - 05:01
Difficilmente oggi si può trovare nel mercato un tasso inferiore al 4% di interesse, anche se fisso e se per acquisto prima casa. I prezzi degli immobili residenziali, dopo l’ultimo aumento del mese di maggio, sono entrati in una fase di stabilizzazione, e si preparano a una graduale discesa. Prendendo ad esempio il comune di Vigonza, a maggio 2023 per gli immobili residenziali in vendita sono stati richiesti in media 1.621 al metro quadro, con un aumento del 3,98% rispetto a maggio 2022 (1.559 euro al metro quadro). Negli ultimi 2 anni, il prezzo medio all'interno del comune di Vigonza ha raggiunto il suo massimo nel mese di febbraio 2023, con un valore di 1.635 euro al metro quadro. La previsione dei prossimi mesi, correlata all’andamento del quadro economico, prospetta una riduzione di un 10% circa dei prezzi al metro quadrato. Come dichiarato dai professionisti del settore, l’aumento dei tassi bancari, che si traducono in mutui con rate mensili sempre più alte, è inversamente proporzionale ai prezzi delle case. La generazione che soffre maggiormente questo fragile rapporto è quella che va dai 18-29 anni, che ha sempre più difficoltà ad accedere al credito bancario, a causa di molteplici fattori: stipendi bassi, contratti di lavoro precari, poca propensione al risparmio, e laddove esiste, minimo risparmiato accumulato nei primi anni lavorativi. Una situazione complessa che rivela come il mercato immobiliare anche nella provincia di Padova est sia uno dei settori trainanti dell’economia padovana e rappresenti un segnale precursore di una già prospettata crisi economica nella seconda metà dell’anno. Le categorie di immobili più richiesti nella provincia padovana rimangono le case e gli appartamenti di nuova costruzione, con classi energetiche elevate, che implicano un basso costo di gestione annuo. Manuel MatetichGIVE EMOTIONS SRL | C.F. e P.IVA 04385760287 REA PD-385156 | Reg. Tribunale di Padova n. 2516